VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] ), il Sacro Cuore diGesù e S. Giovanni Battista a Castel Guelfo (1799-1814), S. Maria Nascente a Pragatto di Crespellano (1817), oltre della Beata Vergine di S. Luca. Furono però anni difficili, nei quali vide morire la madreMaria Caterina (1796), ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] madredi Cantacuzeno che, spogliata di tutto e ridotta in miseria, implora un po' di "farina" da "un di , del revisore Giovanni Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. ad abbandonare la Compagnia diGesù. A Venezia, infine, ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] nella chiesa di S. Dionigi, nell’oratorio diGesù e Maria nella strada dei Balestrieri (1719). Di tali lavori sopravvivono soltanto gli stucchi di Monreale.
Nel 1712, su disegno di Carlo Infantolino, ornò l’oratorio del Nome diGesù nel convento di S ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] della Presentazione diGesù al tempio per il monastero femminile dello Spirito Santo di Cesena, ora nell’abbazia di S. Maria del Monte sussistono sulla madre, che potrebbe essere stata la citata Agnese di maestro Antonio o Barbara di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] MDCCXIX alla sacra immagine di S. Maria in Cosmedin, in Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, p. 87; Rime degli Arcadi sulla natività di nostro Signore Gesù Cristo, Roma 1744, pp. 57-62, 131; Rime degli Arcadi in onore della Gran Madredi Dio, Roma 1760 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Museo parrocchiale, a Ponte (1524-25 circa; Togni, 1974); in quello diGesù Cristo Salvatore a Poggiridenti (1526-27 circa); in S. Marta, nell’anno di peste 1527, e in S. Maria Maggiore a Sondalo, saldati l’11 dicembre 1527, dei quali sopravvivono ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione diMaria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il suo pendant di costruzione del convento domenicano, promossi da Dorotea Orsini, madredi Ferrante, e da Fabrizio Savelli, vescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] devoto alla Madonna (ideò uno stendardo ed un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in cui vedeva il modello di santità cui ispirarsi, cioè la capacità di curare i mali del corpo come quelli dello spirito ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia diGesù, divenendo sacerdote, [...] era iniziata negli anni Quaranta (Filangeri). Nel quadro di un nuovo progetto di "restauro" per la chiesa madredi Motta d'Affermo intitolata a S. Rocco, in atto dal 1774 sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] l'anno dopo fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a Vicenza presso il vescovo Nicolò madredi Roma, il gesuita Mercuriano ebbe a dire il 10 marzo 1554 che temeva per il destino delle congregazioni di uomini e di donne ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...