CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] ostilità alla devozione del Cuore diGesù, molto diffusa Napoli, e nel 1791, come ricompensa, la badia di S. Maria delle Grotte di Modugno. Ma già nel 1792 egli, principati di Salerno ed Avellino. Qui il C. rimase per tutto il '93, benché la madre e ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Pietro Antonio Spinelli (di cui Navarro tradusse poi in giapponese il trattato teologico Maria Deipara Thronus Dei), il , p. 123; S. Santagata, Istoria della Compagnia diGesù appartenente al regno di Napoli... Parte terza, Napoli 1757, pp. 3, 495 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] a Palermo il 24 maggio 1894, fu battezzata con il nome diMaria Adele e, nel corso della sua attività espositiva, spesso aggiunse al cognome paterno quello della madre. Venne educata alla pittura inizialmente dal padre e frequentò poi l'Accademia ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Messina, perduta la Madonna del Carmine del 1606 in S. Maria del Gesù (Di Marzo, 1882, p. 184), si conserva il bel S. ), alla Madonna della Mercede della chiesa madredi Vizzini, all’Estasi di s. Caterina di Palazzo Abatellis (1609), proveniente da S ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Gesù Nuovo a Napoli (Nappi, 1984).
Un ritrovamento documentario di un pagamento al 1680 ha confermato l'antica paternità a Nicola della statua lignea del Beato Pietro di Pisa per S. Mariadi S. Cesario realizzato per la chiesa madredi San Cesario di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli di ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia diGesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] secolo all’Occidente, per impulso della madre dell’imperatore Costantino, Elena, conobbe un particolari della vita e della passione diGesù, si accompagna un forte interesse , come quello dove Cristo apparve a s. Maria Maddalena (cap. XXIII, p. 20) e ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] a rimandare due Padri alla loro madre patria: i mezzi non bastavano neppure shengmu yue (Preghiere devozionali per il mese diMaria, 1872). Inoltre, si occupò anche dello eredi degli antichi fasti della Compagnia diGesù in Cina durante la tarda ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di mons. M. C. vesc. di Mondovì..., Mondovì 1897; L. Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. Monti, La Compagnia diGesù , Igiansenisti piem. e la conversione della madredi Cavour, a cura di E. Codignola, Firenze 1942, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madredi Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi 1694, Maria Vittoria Spinola Grillo si rivolse a Pellé per l’altare e la statua della Madonna Immacolata con Gesù Bambino ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...