Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] personaggi storici, pur filtrato dalla sagace teatralità di A. Dumas padre. Seguirono infatti il violinista de Bériot (MariaMalibran, 1942, di Brignone); l'ufficiale zarista ribelle Vladimir Dubrowskij, eroe di Puškin (già impersonato da Rodolfo ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] Donizetti (Milano, teatro alla Scala, 19 agosto). Nello stesso anno prese parte alla esecuzione della Cantata in morte di MariaMalibran, su musiche di Donizetti, Pacini, Mercadante, Vaccai, Coppola (Milano, teatro alla Scala), e nel 1840 fu tra gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. II e III, Bergamo 1907 segg.; G. Orlandini, Origine del teatro Malibran, la casa dei Polo e la Corte del Milion, Venezia 1913; G ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in cui brillavano gli artisti più illustri: la Pasta, le sorelle Grisi, la Malibran, Enrichetta Sonntag, Jenny Lind, Rubini, Tamburini, Lablache, Galli, Mario, ecc. Il repertorio era composto soprattutto da opere di Rossini, Bellini, Donizetti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] opere del Rossini. Paganini nel 1818 e la Malibran nel 1835 vi diedero due concerti rimasti famosi. 'al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri: Ch ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] tra S. Felice e SS. Apostoli, e nella zona di S. Canciano, S. Giovanni Grisostomo, Malibran, Miracoli; o, a S. Marco, nella zona di S. Maria del Giglio, Fenice, S. Fantin. Queste «isole» ebraiche suggeriscono l’idea di una comunicazione frequente e ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] il c.d. azulejo Fortuny, così chiamato dal nome del pittore Mariano Fortuny y Carbó (1838-1874), che lo acquistò nell'Albaicín di II.5).
Bibl.: J. de la Rada y Delgado, J. Malibrán, Memoria que presentan al Excmo. Sr. Ministro de Fomento, dando cuenta ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] al 1858: Adelina, conosciuta come «the little Malibran», si produsse con Strakosch e il violinista norvegese Hernández Girbal, Ad. P., la reina del canto, Madrid 1979; E. Forbes, Mario and Grisi, London 1985, ad ind.; V.B. Lawrence, Strong on music: ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] , tutti i più grandi cantanti dell'epoca: la Grisi, la Malibran, la Pasta, Lablache, Persiani, Rubini, Tamburini.
Il D. Fausta e Ilproscritto di Mercadante, oltre alla prima esecuzione della Maria Padilla di Donizetti, tutte nel 1841.
A Roma cantò ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] l’obbliga a ingoiarsi i più bizzarri intingoli: brodo canoro alla Malibran, quaglie in un bue allo spiedo.
Lo piglia pel suo verso subordinate, le apposizioni o le frasi parentetiche.
Conte, Maria E. (1977), Linguistica testuale, in Dieci anni di ...
Leggi Tutto