Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , e poi dal Marucchi; raccolte minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate in situ nei cimiteri cristiani suburbani di Roma, in specie in quelli di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ; K. Groth, Die Reichsfinanzverwaltung, Berlino 1937; G. Mancini, L'attuale organizzazione monetaria della Germania, in Giornale degli rendere possibile alla moglie l'uso del cognome del marito, senza che debba essere realizzato il consortium omnis ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , Storia critica di Roma, I, Roma 1913, p. 393 segg.; G. Mancini, in Notizie degli scavi, 1921, p. 73 segg.; G. Vaccai, Le feste della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dall'allora ministro dei Lavori pubblici G. Mancini, la stessa previsione venne fortemente ridimensionata e Casaccia, SIP, ecc.); per il Nord-Ovest il sistema di S. Maria della Pietà e il grande Parco intercomunale di Veio di circa 6000 ha; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] casa dallo scultore G. Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre , nel 1673 in quello Capranica, nel 1725 in quello Mancini sul Corso (comprato però solo nel 1737), ebbe finalmente ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] S. Bartoli, Picturae antiquae cryptarum romanarum, Roma 1738; G. Mancini, Scavi sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia Antica, come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Petroni, nel duomo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] talune parti, fu fatto nel 1643 dal frate domenicano Luigi Maria Arconati, il quale mise insieme un trattato in nove libri Del accuratezza quelle di Camichel, Eydoux, Gariel.
Studî di Fossa-Mancini e di Marchetti, svolti sulle basi stesse poste dall' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il 6 ottobre 1989 è stata reinaugurata la chiesa di S. Maria di Costantinopoli ad Avellino (18° sec.), il cui restauro s' del 19° sec. aveva emarginato V. Gemito e A. Mancini. Anni di vitalità artistica ben rappresentati anche dalla qualità nel ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] degli apostoli (sui recenti scavi di S. Sebastiano, v. G. Mancini ed O. Marucchi, in Notizie Scavi, 1923, p. 1 segg.; minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesa di S. Maria di Gesù, nella vigna Cassia; le più antiche risalgono alla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in luce a Trebisacce-Chiusa (2°-1° sec. a. C.) e a S. Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di anfore è stato di seicenteschi, sintonizzandosi con un Cammarano o un Mancini.
Nel nostro secolo diventa sempre più improbabile ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...