MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] drammatica; La sera del 30 (ibid. 1926), recitata il 20 genn. 1926 al teatro Argentina dalla compagnia drammatica Melato-Betrone; infine Bisboccia (Roma 1929), ultima delle fatiche teatrali del M., rappresentata il 29 maggio 1929 al teatro Margherita ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] dalla compagnia di V. Talli, con gli interpreti M. Melato, M. Valsecchi, A. Betrone, A. Marcacci, E. Poesia futurista ital., Parma 1968, pp. 23 s., 77, 151-57; L. De Maria, Teoria e invenz. futurista, Milano 1968, ad Indicem; Diz. della letter. ital. ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] rusticana, 1917, e da R. Bracco, Il piccolo santo, 1918), continuò a coltivare il teatro (Gli assenti, compagnia Talli-Melato-Betrone, teatro Manzoni di Milano, 21 marzo 1918), poi fu alla direzione generale della Bernini, dove si cimentò nel grande ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] Danton); fu quindi con E. Gramatica nel 1933, con T. Pavlova nel 1934, con K. Palmer nel 1935, di nuovo con la Melato nel 1936, e infine il 30 ott. 1937 entrò nella Compagnia drammatica nazionale diretta da L. Carini, che debuttò con una ripresa di ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1907 riunì egli stesso una compagnia assumendo come prima attrice. M. Melato; fu ancora primo attore e direttore con la T. Mariani, e dramma Cuor di negro .Ritiratasi dalle scene prima del marito, gli sopravvisse alcuni anni, che trascorse tra Mariha ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] per entrare poi nella compagnia Pilotto-Dondi e successivamente nella Melato-Giorda. Deluso dalla routine del teatro di quegli anni Vittorio Gassman, Tino Carraro, Ruggero Jacobbi, Ettore Gaipa, Mario Landi e, non ultima, Nina Vinchi. Qui Strehler ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Manzoni di Milano dalla compagnia Talli-Melato.
Il protagonista, lo squattrinato Mario, venuto dalla provincia per studiare le musiche di Pietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Borelli), ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] quattro mani, con Gaetano Sclafani, La favola dei re Magi (1926). La Melato-Betrone gli portò in scena La vita degli altri (Bologna, 24 settembre 1926; una moglie abbandonata dal marito commediografo che va con l’amante a fondare un teatro stabile in ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] (ibid., 17 sett. 1915), rappresentato dalla compagnia Talli-Melato.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il L. si , un rapporto amoroso ma a tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di infanzia. L'amichevole intimità fra Isa ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] 'allestimento dell'Arlesiana di A. Daudet da parte della compagnia Melato-Betrone, fu chiamato a dirigere le musiche di scena di Leoncavallo, poi, nel 1948 una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, cui fece seguito nella ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...