SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ) e Bambini che studiano (Roma, Banca d’Italia: rappresentato sulla banconota da 1000 lire dedicata nel 1990 a MariaMontessori) conciliano fattura sbozzata e forme compiute e salde, fresca quotidianità e devoluta indagine formale e luministica. Con ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] , Roma 1958; Difesa della scuola, Roma 1960; Il Quinto Stato, Roma 1960; Lo Stato e la scuola materna, Roma 1962; MariaMontessori nel suo e nel nostro tempo, Roma 1964; I partiti politici e la libertà, Roma 1966; La riforma dello Stato, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] con personalità note del panorama politico e culturale dell’epoca, fra le quali si ricordano Vittorio Emanuele Orlando, MariaMontessori, Umberto Nobile e Margherita Sarfatti. Lo stesso Mussolini riconobbe «l’influenza culturale esercitata su di me e ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] (1870-1910), Milano 1996, pp. 28-34, 49-57, 91-96; V.P. Babini - L. Lama, Una «donna nuova». Il femminismo scientifico di MariaMontessori, Milano 2003, pp. 53-60, 104-147; F. Cassata, L’eugenica di G. S., in Se vi sono donne di genio. Appunti di ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] prima guerra mondiale, specialmente da studiosi di orientamento positivista (culminato nella definizione da parte di MariaMontessori del metodo che reca il suo nome). Visalberghi operò per restituire sistematicità agli orientamenti della ricerca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] , alcuni suoi studi su E. De Amicis, sulla "pedagogia sperimentale" di E. Meumann, su problemi "logico-didattici", su MariaMontessori e il problema dell'infanzia. Intanto, nel 1910, pubblicò a Torino il primo studio ampio e sistematico, Le leggi del ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di varia natura" (Pásztor, Una traccia biografica per una bibliografia, p. XIV, n. 20), ricordò sia il debito verso MariaMontessori ("Le devo l'amore del conoscere; il senso dei rapporti umani, il senso della spontaneità viva"), sia gli "anni neutri ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] Sant’Ambrogio: era una donna educata ai valori del repubblicanesimo e della Rivoluzione francese, direttrice didattica di una scuola femminile e amica di MariaMontessori. Alla pedagogia di quest’ultima la coppia ispirò l’educazione dei figli (Lilia ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] svolse un’intensa attività come militante dell’Associazione per la donna, alla quale aderivano tra le altre Anna Maria Mozzoni, MariaMontessori e Teresa Labriola; fu anche vicepresidente del Comitato pro suffragio e del Comitato per la ricerca della ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] all’università. Dal 1910 fu docente anche alla Scuola ortofrenica di Roma, aperta nel 1900 da Giuseppe Montesano e MariaMontessori per l’insegnamento ai bambini frenastenici. Qui tenne cicli annuali di conferenze di antropologia per i maestri della ...
Leggi Tutto
montessoriano
agg. – Che si riferisce alla pedagogista Maria Montessòri (1870-1952) e ai suoi metodi educativi: metodo m., il metodo pedagogico, teorizzato e applicato a partire dal 1907 dalla Montessori, che, privilegiando e sollecitando...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...