(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] settembre 1870 l'esercito italiano entrava in Roma per la breccia di Porta Pia. La più alta meta del Risorgimento, "l'arca santa del riscatto, Mario Crescimbeni, alle gravi tragedie di Gian Vincenzo Gravina, legislatore dell'accademia e ammiratore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] perdizione; ma il devoto figlio di Maria, il fedele della giustizia, l' anche qui Beatrice assiste "sospirosa e pia" al progresso di quel pervertimento, e e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli asili infantili, Ulma, domenicano, di cui si ammirano i lavori in S. Petronio; 'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, ...
Leggi Tutto