(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di un glorioso passato. E pubbliche raccolte quali l'Opera pia d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La dalle ginocchia diMaria a terra, e in procinto di mettersi a cavalcioni la "pia madre", nonché, addossata alla base del cranio, la "rete mirabile" di Galeno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato "Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) Pio IX fu costruita la Scala Pia che accede al cortile di S. Damaso; nel quale le ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'una pia matrona di nome Pomenia, diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il fatto provocò, per reazione, l'adesione ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] mesi successivi fu la volta diMario Galeota, Verdura, Sanfelice e altri il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Tra fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle. A livello ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 di queste doti della sua anima basterebbero le figure della Pia, di Francesca, di verso e mezzo che esprima la sua devozione diMaria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] di versi di Francesco I, Margherita, Luisa diSavoia e altri poeti didi parlare di D., e ricordò gli episodi più noti del poema (Francesca, Ugolino, Pia dei Tolomei), formulò anche il proposito di tradurre un canto (quello di regina Maria ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca di Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Scirocco, I democratici ital. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Ind. M. Brignoli, Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , il 14 marzo 1671, il conte d'Alibert al duca diSavoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si 190) sempre manifestato da Maria - da "una pia meditatione" che l'ha indotta a ritirarsi dal "mondo", quasi preda di un mistico raptus. Nessun ...
Leggi Tutto