Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di spirituale. La breccia di Porta Pia, episodio militarmente trascurabile, campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] ),accomunante con pari lode gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece, si era già decisamente Francesco. Scarcerato all'indomani di Porta Pia, bruscamente passò, come della Lega, ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] divisione e gli venne conferita la croce di ufficiale dell'Ordine militare dei Savoia.
Sempre nel corso della spedizione dei Mille 68 Maria, nel '70 Ugo e nel '78 Pia.
Nel '66 partecipò alla guerra quale comandante del 29º reggimento fanteria di Pisa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il Quirinale per raggiungere porta Pia. Scoppiava intanto la guerra questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell' di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 1870, dopo Porta Pia. Ambo gli imperativi «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re di Sardegna e le Romagne a Pio IX. 101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, figlio di una vedova. La realtà di questa petizione, Rivista di Archeologia Cristiana", 47, 1971, pt. 1, p. 215; U.M. Fasola, Le recenti scoperte nelle catacombe sotto Villa Savoia. Il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] negli immediati sobborghi fino alla breccia di Porta Pia. Gli anni intercorsi fra i mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo morte diDepretis e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] lo stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che supera i della Santa Casa nella basilica romana di S. Maria in Cosmedin.
Del resto, fin ricordare l’esigenza che la pratica pia comportasse anche la trasformazione dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, definizione del dogma dell’Immacolata concezione diMaria, nel 1854, ma non se ne . La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Laterza, Bari 1938.
A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] presto esteso alla Savoia, a Parigi, diMaria; le iconografie che traducevano la formula di fede rappresentavano la Vergine nell’atto di calpestare il serpente diabolico, simbolo di pochi mesi dall’evento di Porta Pia, raccoglieva e divulgava ...
Leggi Tutto