• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [341]
Arti visive [117]
Storia [113]
Religioni [73]
Letteratura [52]
Storia delle religioni [18]
Lingua [16]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Archeologia [10]

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] fiducia della Compagnia di Gesù ed ebbe in cura nobili, cardinali e papi. Fu medico ordinario del cardinale Anton Maria Salviati, che seguì anche nell'ultima malattia (dal 1º marzo al 15 apr. 1602) coadiuvato dal medico pontificio Giacomo Bonaventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILESI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Marzio Massimo Ceresa MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] pittura incluso nell’Iconologia di Cesare Ripa (Siena 1613, p. 156). Poiché protettore di Ripa era il cardinale Anton Maria Salviati, del quale il M. compose l’orazione funebre, è probabile che i due si siano conosciuti nella cerchia del prelato ... Leggi Tutto

MASSIMO, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Porzia Raissa Teodori – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna. I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] M. Di Agresti, III, Firenze 1974, p. 416; IV, ibid. 1974, pp. 33 s., 114 s.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, I, Rome 1975, p. 55; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938 ... Leggi Tutto

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] (Mediceo del principato, 1169, ins. 4). E qui il G. mostrò grande familiarità con la duchessa, con la madre del duca, Maria Salviati, con N. Tribolo, l'architetto che stava lavorando alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Alessandro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Alessandro Giovanni Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani. Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] servizio e piacere che vi facesse la felice memoria dell'Ill.mo Sig. Duca Alessandro") e gli fece scrivere dalla madre Maria Salviati: "La ringrazio delle opere che la fa sempre a benefitio del sig. Cosimo mio figliuolo... La prego seguiti a far il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] , (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura di P. Hurtubise, Rome 1975, p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti con i Medici si mantennero buoni ed ancora nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio da Prato, come assai influente presso la sua famiglia (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Veronica Nicola Longo Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] fiorentino, il cui padre Lorenzo di Iacopo verso la fine del sec. XVI aveva ereditato dallo zio, cardinale Anton Maria Salviati, la terra di San Giuliano nella campagna romana, insieme con il titolo di marchese. Il contratto matrimoniale fu stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Vincenzio Martino Capucci Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] Maria Salviati, ma, secondo il Salvini, Fasti, p. 491, l'indicazione è erronea). Ancor molto giovane il padre gli consentì un lungo viaggio europeo, in Francia, nelle Fiandre, in Olanda, in Inghilterra. Tornato in patria, si recò a Roma nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni. L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] , in qualità di "arroto" per il quartiere Santa Maria Novella, nella Balia che doveva preparare il passaggio dello Stato Pandolfini; tra i garanti del pagamento della sua dote figurava Maria Salviati, madre del futuro granduca Cosimo I de' Medici. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
salva-Italia
salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali