• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [104]
Storia [60]
Religioni [47]
Arti visive [50]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [17]
Cinema [19]
Musica [15]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [12]

SCHNEIDER, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Maria Cecilia Causin Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] interpretazioni sono da ricordare: La vieille fille (1972; La tardona) di Jean-Pierre Blanc, Cari genitori (1973) di Enrico Maria Salerno, Io sono mia (1978) di Sofia Scandurra, La dérobade (1979; Vita e rabbia di una prostituta parigina) di Daniel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – ENRICO MARIA SALERNO – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI

Gelin, Daniel

Enciclopedia on line

Gelin, Daniel Gelin, Daniel. -  Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate [...] en fraude (La donna di Saigon, 1957) di M. Camus; La fille de Hambourg (1958). Tre dei suoi figli, tra cui Maria Schneider, sono attori. Tra gli altri film si ricordano: Cartagine in fiamme (1960); La ligne de démarcation (1966); Paris brûle-t-il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SCHNEIDER – MAX OPHULS – MARRAKECH – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelin, Daniel (1)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un contrabbandiere di armi che lavorava per i ribelli. Andrà anche lui verso la morte, accompagnato da una giovane donna (Maria Schneider) che lo seguirà in questo percorso, estranea e luminosa come una divinità antica. La sua morte avviene in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Ultimo tango a Parigi (1972). Imperniato sulla storia folle e malata di un uomo (Marlon Brando) e una donna (Maria Schneider) che vivono una sfrenata relazione sessuale all’interno di un appartamento vuoto senza dirsi i loro nomi, scritto insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] . Il meglio di noi lo diamo a cinepresa spenta. Vista la sua ostinata ricerca di sprezzatura nell'arte e nella vita, forse non gli spiacerebbe essere ricordato con le parole semplici di Maria Schneider: "Ha begli occhi e una bella mente". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LÉAUD, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léaud, Jean-Pierre Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] one: noli me tangere (1971) e Out one: spectre (1972) ed essere stato il regista fidanzato di Jeanne (Maria Schneider) in Ultimo tango a Parigi (1972) di Bertolucci, L. interpretò Alexandre, personaggio connotato da una profonda volontà distruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JE VOUS PRÉSENTE PAMELA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI BERLINO – PIER PAOLO PASOLINI – CATHERINE BREILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] R. Venturi, 1983-88); il Mobile infinito (in collab. con N. De Maria, S. Chia, E. Cucchi, M. Paladino e F. Clemente, 1986); la ); Mobileffe (guardaroba a specchio Archetto, 1986); Franz Schneider Brakel (maniglie Homage to Gropius, 1986); Segno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] E. de Azevedo; Magonza 1879, con note del p. J. Schneider). Ma l'opera che doveva dare fama grandissima al Lambertini e e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc., completamenti di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1271 la tomba fu spostata con la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti Pius V., I, Roma 1907, pp. 88 s.; F. Schneider, Zur älteren päpstl. Finanzeschichte, in Quellen und Forschungen aus italien. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dogma costituì il punto apicale di sviluppo del culto mariano, segno distintivo di tutto il pontificato, tanto sul die deutschen Bischöfe. 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966). Sul piano documentario sono da segnalare: La corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali