CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Dragonara e il monastero di S. Mariadi Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteo di nel 1211 il capitolo di S. Sofiadi Costantinopoli chiese addirittura la Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] diMaria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e diMaria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera duca Carlo Eugenio di Württemberg con la figlia della margravia Federica Sofia.
La tappa bolognese ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro diBaviera, Federico II di Prussia, Ferdinando I di Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori e ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] (Informazione); A. Segni, Le feste per le nozze di Violante diBaviera con Ferdinando di Toscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di G.A. M., in Notizie storiche degli arcadi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Venticano e "Pentola" (forse Pratola), appartenenti al monastero di S. Sofiadi Benevento, ed era signore del vicino abitato di appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di Santa Maria de ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato come studente di figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla svista ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] concessione decennale e, in gara con il conte di Savoia, ne occupò parte del territorio; il 26 gennaio 1405 progettò inoltre il matrimonio, poi non avvenuto, della figlia Sofia con Filippo Maria Visconti.
Soddisfatto dei nuovi acquisti, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] diBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico nobile pistoiese Adelina Sofia de’ Carlesi ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] fratello Domenico per le feste di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II diBaviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello 155; Baudi di Vesme), e a Parma nel 1690, chiamato in occasione delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofiadi Neuburg.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di del monastero di S. Mariadi Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta ...
Leggi Tutto