MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] Germania, all’università di Monaco diBaviera. Nel frattempo, svolse anche il servizio di leva militare come oggetto di un mitragliamento aereo, cui scampò fortunosamente; Battaglia, 1992). Nel 1942 sposò Sofia Mambrini, da cui ebbe tre figli: Mario, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] 1688 a Monaco diBaviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa di A. Aureli, musica di B. Sabadini). L'opera era stata scritta per i festeggiamenti delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia, figlia di ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] 1879 debuttò al teatro di corte di Monaco diBaviera con Aida, Un Maria Waldmann l’anello di congiunzione tra l’antica scuola e il Novecento. Ebbe in repertorio parti di contralto en travesti ma, non potendo rivaleggiare con Guerrina Fabbri e Sofia ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] ’idea di dinamismo, fulcro della poetica visiva futurista.
Il 27 dicembre del 1925 Seneca convolò a nozze con Sofia Santini, vinto il primo premio alla Mostra internazionale del manifesto di Monaco diBaviera – fu tramite l’attività in proprio che ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] diMaria Teresa, 19 ott. 1769, in Arch. di Stato didi partire con la famiglia per la Baviera; di lì a pochi giorni il commissario A. Sommariva prendeva possesso didi G. Ancarani, (pp. 15-50), C. Capra (pp. 719-731), S. Levati (pp. 500-526) e F. Sofia ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] nati, prima del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche di Firenze sono inoltre collocate 116 lettere al M., di cui 96 di C. Torrigiani. Esiste un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] in Baviera (10 gennaio 1684; Senato, Dispacci, Francia, filza 173, c. 367rv). Disincantato testimone, assistette all’udienza imposta da Luigi XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di Versailles a suggello della ...
Leggi Tutto