NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] . Della Valle, Lettere sanesi, I, Venezia-Roma 1782, pp. 179 ss.; II, ibid., 1785, pp. 121-125; A. da Morrona, London 2005; A. Giorgi, Dokumente, in Die Kirchen von Siena. Der Dom S. MariaAssunta. Arkitektur, a cura di P. A. Riedl - M. Seidel, III.1. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Abramo e Rachele (Aronberg Lavin, 1975, p. 15, docc. 124 ss.) e tra il 1677 ed il 1678 eseguì schizzi per i cartoni di 1689 eseguì la tela con l'Annunciazione per la chiesa di S. MariaAssunta a Valmontone, ultima sua opera nota (Davis, 1986, p. 44). ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , addirittura in S. Maria Novella, nei quattro tabelloni la perduta Maestà che Cimabue aveva assunto l'incarico di eseguire per l' Opere complete di R. Longhi, VII, Firenze 1974, pp. 32 ss.; Id., Prima Cimabue poi D. (1951), ibid., VI, Firenze ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in gloriacon i ss. Antonio e Paolo a New York (W. P. Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all'Accademia (ibid., W. 103, 105). L'affresco con l'Assunta, nel presbiterio, è distrutto. Sappiamo ora che ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , S. Antonio Abate tormentato dai demoni e S. Antonio Abatesollevato dagli angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. MariaAssunta ad Arquà Petrarca, firmata e datata 1626, anno in cui si impegnò anche a consegnare, per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] in trono è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Francesco, che , Chronologie, in Die Kirchen von Siena, III, tomo 1, Der Dom S. MariaAssunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, München 2006, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di santi e angeli, Cristo benedicente tra due angeli, i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, un dignitario nel caso del Crocifisso (fine sec. 12°) in S. MariaAssunta a Fié allo Sciliar/Völs am Schlern e del raffinato Crocifisso ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] nella sua residenza di Alexandrov. La più antica icona con i Ss. Pietro e Paolo si trova nel Kreml' di N. (Novgorodskij di N., come la chiesa della Natività di Maria di Peryn (sec. 14°), la chiesa dell'Assunta di Volotovo (1352) e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] deve essere assunto come ante quem per l’esecuzione della pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Chiara, Ambrogio Gattorno di avere impedito la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all’incarcerazione seguita al processo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come storia delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De st Pierre à ...
Leggi Tutto