SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] della cappella dell’Assunta nella chiesa Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace (Spinosa - Pagano, 1987, , In restauro le tele dello Spinelli conservate nella chiesa della SS. Trinità, in Giornale storico ortonese, II (1997a), 5 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] : la cappella di S. Agostino (o del Ss. Crocifisso), a pianta rettangolare e con volta a S. Agostino a Pavia, S. Nicola a Tolentino, S. Maria del Popolo a Roma. Quest’ultimo convento fu oggetto lo dimostra la decisione assunta nel capitolo perugino del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] nella sagrestia dell'oratorio dell'Assunta a Fontanellato (1720), della la chiesa dei padri somaschi dedicata a S. Maria Maddalena; prima di giungere in questa città è Terzi, Apollo scaccia la Notte; Parma, Ss. Annunziata, La Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] III aveva tre anni e la reggenza fu assunta dalla madre, Teodora. Il 4 marzo 843 fervente ortodossa, chiedesse perdono per il marito, l’iconoclasta imperatore Teofilo, i suoi 847. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli.
Il suo nome fu inserito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di S. Pietro e di S. Maria Maddalena nel deambulatorio nonché l'altare nella cappella della Ss. Vergine. Il 21 sett. 1722 o della Polonia. La notizia secondo cui nel 1720 avrebbe assunto la cittadinanza di Brno riguarda in realtà suo figlio Michele. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Il concetto di timor, nell'accezione assunta dai canonisti e dai legisti, per tuttora inedite (Roma, Archivio del Convento dei Ss. Apostoli, Cl. 1/5 [ol. la soppressione di alcune prebende di S. Maria di Pieve Fanonica, superflue per le esigenze ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Dusi.
Nel 1831 ottenne la commissione della pala con i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale l'altare laterale destro del presbiterio della chiesa di S. MariaAssunta di Tures. Molte di queste opere, che si trovano ancora ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] ma venne in seguito ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar maggiore, S. Anna e la Vergine, Vergine del Sacro Cuore), della Pietà (Ss. Girolamo e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] della armata. Assunta così la alla gestione economica delle cariche di provved. gen. da Mar e cap. gen. da Mar, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 575, c. Venezia, XI, Venezia 1854, pp. 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de la Rép. de Venise, Paris ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi della parrocchia del SS. Quirico e Giulitta al filosofo di Abdera. L'importanza della posizione assunta dal C. nei Principes non sfuggì a Voltaire ...
Leggi Tutto