DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] La posizione da lui assunta nel conflitto favorì il disagio nell'ospizio di S. Maria della Mascarella, i domenicani ottennero per la st. d. Univers. di Bologna, XVI 1943), pp. 262 ss.; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (secc. XII-XI V), ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] .
La conduzione dello Stato fu assunta, su disposizione dello stesso Roberto s. Vincenzo Ferrer fra i ss. Sebastiano e Rocco; sotto, in il 1539.
Fu tumulato nella chiesa di S. Maria in Trastevere. La discendenza dell'ultimo signore di Rimini ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] armi. Nel maggio 1680, reggente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, venne designato 'incarico di ministro di Stato, assunto dopo la conclusione dei negoziati di e di cancelliere del Supremo Ordine della SS. Annunziata (seguirà nell'agosto 1729 anche ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] circa la posizione da lui assunta nella lotta che si scatenò 169, 176; Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi di Maria, Reg. PP.Gen. Flor., 46: Registro delle lettere delGenerale , 371, 429, 457, 484, 600 ss.; P. B. Gams, Series episcoporum..., ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Vigevano; nel 1863 la cappella della Madonna della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di S. MariaAssunta a Sartirana Lomellina; nel 1875 realizzò riquadri a encausto per il presbiterio della ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] 2010, pp. 162-165), così come nell’Assunta e santi di S. Giuseppe Falegname al Galluzzo Caterina d’Alessandria alla presenza dei ss. Lorenzo e Domenico (?), ma 26 ottobre 1577 e venne tumulato in S. Maria Novella. La bottega di piazza Strozzi passò al ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] quale si può ricostruire la fisionomia artistica assunta dal pittore dopo essersi lasciato alle spalle 1496; ibid., p. 195 nota 3); la pala con S. Maria della catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] cisterna ottagonale, chiamata Bagni di Mario. Si è ipotizzato anche un La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia, Agata e Guglielmo d'Aquitania, ed poiché una pala del L. raffigurante l'Assunta fu spedita a Modena nel 1602, benché ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1835, 1976, p. 187) – e qui operoso almeno in S. Desiderio (I ss. Cosma e Damiano, ora Museo dell’Opera del Duomo di Siena; cfr. L. eseguita nel 1665 per la collegiata di S. MariaAssunta nella stessa Ariccia (Waterhouse, 1976), e poi replicata ...
Leggi Tutto