SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] -1739). Tutti e tre i loro mariti nel corso del tempo collaborarono o stabilirono la volta del presbiterio nella chiesa dei Ss. Marta e Lorenzo (1696), la cappella nelle chiese di S. Orsola (1736) e dell’Assunta (1738), e negli oratori di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] dei magi e la Presentazione al tempio) della chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo a Cuna (Monteroni d’Arbia), già Apparizionedi s. Gregorio a s. Fina nella collegiata di S. MariaAssunta a San Gimignano, gli affreschi della cappella Agazzari in S. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] infatti, il G. era titolare dell'abbazia dei Ss. Fabiano e Sebastiano in Val di Lavino). Prima in ogni caso condividere la posizione assunta dal legato, riconoscendo semmai, , dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] quadri alla badia nuova, di cui restano i Ss. Quaranta martiri (Ibid., Monastero di S. Maria di Monte Oliveto, vol. 251, Apocario, 3 gloria (firmata) e forse anche un dipinto con l’Assunta (Ceschi Lavagetto). Frattanto, ormai senza rivali (morto nel ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] – a eccezione dei Ss. Pietro, Paolo e , constatarono che non erano stati dipinti l’Assunta nella parete di fondo e alcuni fregi (Rigoni svelato. Capolavori a confronto. Il Crocifisso di Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] il Bambino e i ss. Pietro, Rocco e Sebastiano nella chiesa di Parre (Bergamo), l’Assunta con i ss. Valentino e Filippo p. 860; G. Moschini, La chiesa e il seminario di S.ta Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, p. 85; N. Melchiori, Cenni ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] suo stile lombardo, come in un’Assunta al chiostro della Minerva e in s. Sebastiano in piedi a fresco» ai Ss. Apostoli, con il quale Nappi intese 47 s. n. 52; G. Bora, in La chiesa di S. Maria delle Grazie, a cura di G.A. Dell’Acqua - C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] dipinta la grande cappella a Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS. Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei non a caso molto vicini a quelli della chiesa dell'Assunta a Roasio Curavecchia o della Madonna della Serra a Crevacuore ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] gaudiosi dipinto nel 1675 (Caetano, 1691); un'Assunta su tela inserita nel soffitto del duomo di Benevento 211; G. Borrelli, Il santuario di S. Maria della Stella, Napoli 1984, pp. 24 ss.; A. Delfino, Documenti inediti su alcuni pittori napoletani ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] oggi a Brera, ma originariamente pala dell’altare maggiore della chiesa dei Ss. Carlo e Giustina a Pavia (Rosci, 1993, pp. 88 s.); il Sacro Chiodo, tela datata al 1616, conservata in S. MariaAssunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della ...
Leggi Tutto