SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Stella per la società bresciana dei Ss. Faustino e Giovita (Bertolotti, 1881 sottarco e cupola) e della “Sala Assunta” all’interno del complesso di S. Schor morì a Roma nel 1674 e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263). ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] . Del 1708 è il progetto della chiesa del Ss. Nome di Maria e degli Angeli Custodi dei padri scolopi presso il Nostra Signora Assunta di Castelletto, meglio nota come santuario della Madonnetta.
Personaggio altrettanto rilevante fu Antonio Maria, nato ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Del 1542 sono la paia dell'Assunta di S. Agata in Cremona e ricordare anche due pale eseguite per S. Maria della Croce in Crema (1575-76) e 40; A. Bedolini, Ifreschi della cappella del SS. Sacramento annessa alla parrocchiale caravaggese, in Arte e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] dispetto della neutralità assunta e poi mantenuta ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] raffiguranti le Ss. Lucia, Apollonia e Agata nella chiesa dell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura Ciriè, presso la tenuta dello stesso banchiere.
L'impegno assunto dal G. si concluse dopo la morte di Antonio Faccio ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] si rimarca la persistenza di modelli pittorici seicenteschi, assunti attraverso la lezione marattesca (Pacia - Susinno, 1996 con la Morte di s. Giuseppe per la chiesa del Ss. Nome di Maria rivela il pieno superamento di quel «rococò arcadico» (Pacia ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] un finto matroneo a mo’ di loggiato), in cui sono affrescati i Ss. Gregorio Magno, Girolamo e Basilio. La parete sinistra, divisa in tre dedicato alla Vita di Maria, come è giusto aspettarsi in una chiesa consacrata all’Assunta: la serie comincia ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] manciata di anni la leadership venne infatti assunta dal figlio Battista (1456-1499/ 1500), fratello di Antonio, canonico di S. Maria del Fiore e vescovo della cittadina del Quattrocento, Firenze 2002, pp. 43 ss., nonché in Id., Da Figline a Firenze ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] col Bambino in braccio tra i ss. Felice di Nola e Severo vescovo sulla volta raffigurante l'Assunta, la tela dell'altare Bergamo: N. M. e le sue "Historiae sacrae" per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Vergine in S. Luca a Brescia e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a Comero di Casto (entrambe del 1730), le compare per esempio con minime varianti nelle pale di S. MariaAssunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di ...
Leggi Tutto