PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] mentre Gregorini condusse in prima persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua iniziò la costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il Berzaghi (1984, pp. 85 ss., fig. 4) ha attribuito al F. una Natività, oggi dispersa, dipinta verosimilmente nel secondo decennio del sec. XVII (più precisamente tra il 1614 e il 1619) per la chiesa di S. MariaAssunta di Susano presso Castel D ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] che vanno dall'Assunta dell'Annunziata (1595 eseguita per la chiesa di S. Maria Soprarno, ora a Pitti. La tela e non J.Chimenti, in Bull. stor. empolese, 1958, n. 3, pp. 163 ss.; S. Bottari, Due nature morte, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] tra il 1750 e il 1752, per la chiesa dei Ss. Michele e Lucia a Monte Orlando a Lastra a Signa. Pisa 2003, ad ind.; S. Liscio, in Badia a Pacciana. Chiesa di S. MariaAssunta. Storia e arte, a cura di O. Melani - R. Ciabattini, Ospedaletto 2005, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] con un Progetto per altare e pala raffigurante l’Assunta, s. Maria Egiziaca e un santo vescovo (Darmstadt, Hessisches d’origine (Rigoni). Nel 1590 firmò e datò il Martirio dei ss. Fermo e Rustico per l’altar maggiore dell’omonima chiesa a Lonigo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] dipinto, il trittico (Madonna con Bambino, angeli e i ss. Secondo e Rocco) che M. eseguì per la parrocchiale di S. MariaAssunta a Nasciano, ma che oggi è conservato nella chiesa di S. Maria dei Raccomandati in Gualdo Tadino, datato 1480, rivela una ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] , nel 1650 la Madonna venerata da s. Carlo Borromeo nella chiesa dell’Assunta di Mergozzo e la Vergine del Buon Consiglio con le ss. Caterina e Lucia nel santuario di S. Maria delle Grazie a Barcone (presso Primaluna), su commissione di Giacomo de ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] al S. Quirino della pala con l'Assunta e santi, eseguita dal Donnini nel Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del D., uno con - fu nella collegiata (dedicata ai ss. Francesco ed Ilaro) che il pittore ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] aveva consegnato alla stessa chiesa il Polittico dell'Assunta, ancora in loco, compiuto con l'evidente collaborazione (Gaglia, 1982, pp. 86 ss.) e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Maria della Piazza.
Tra 1546 e ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] ’altare maggiore di S. Maria Maddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco 1985, pp. 73 s.; A.M. Fioravanti Baraldi, Un’«Assunta» di Ludovico Carracci per i Bentivoglio. Documenti inediti dell’Archivio Bentivoglio ...
Leggi Tutto