PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Cogoleto (chiesa di S. Maria) e di Arenzano (oratorio di S. Chiara), oltre all’Assunta dell’omonimo oratorio di Genova 49, pp. 185-196; M. Bruno, La cappella Franzone nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo…, in Studi di storia delle arti, 2004-2010, n ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] paterno, il quale nel frattempo aveva assunto la carica di vicario rettore del santuario di S. Maria al Monte di Varese, che il nel duomo di Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Uboldo (presso Varese) ancora nel 1691, per ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] ’altare raffigurante la Madonna assunta in cielo con quello 1602 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva.
Paolo nacque a Roma il 15 febbr. 1583 1659, guardiano della Compagnia del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum dal 1655 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Porretta Terme; Madonna e santi, chiesa del Carmine a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michele arcangelo, chiesa di S. MariaAssunta e S. Cristoforo in Castello a Viadana; Compianto su Cristo deposto con donatore, Dilemma mistico ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] tra il 1592 e il 1593: la Assunta a fresco e olio nel catino dell'abside (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. 10 marzo 1963; P. Capuani, Il C. in S. Maria della Torre, in Eco di Bergamo, 17 ott. 1965; G ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] frammentaria, resta oggi la Vergine Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] la Crocifissione sulla parete di fondo e le Storie dei ss. Rocco e Sebastiano in quelle laterali - è un 278-282, 288 s., 314-321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. MariaAssunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo 1989; S. Marinelli, Verona, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Bambino con i ss. Francesco e Bernardino in gloria adorati dai membri della Confraternita di S. Maria della Neve ( un primo momento egli attese semplicemente a terminare le commissioni assunte da Giovanni, tra le quali i due sportelli laterali del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] ), che il M. riproporrà nel 1840 per la chiesa dell'Assunta di Pievepelago. Ormai famoso, approfittò della magnanimità ducale che gli i ss. Sebastiano, Filippo Neri e Valerio vescovo (1847: Nonantola, frazione Redù, chiesa della Natività di Maria ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , come ancora attestano i Dottori della Chiesa in S. MariaAssunta a Vobarno (Magni, 1975, p. 160) e le inedite statue nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio a Medolago, raffiguranti i Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia.
La ...
Leggi Tutto