ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] ’affresco L’Apparizione della Madonna a s. Bruno in S. Maria degli Angeli (1699-1700), vero nodo di congiunzione tra i modi L’Assunta con i ss. Giacomo e Filippo (Sanremo, santuario della Madonna della Costa).
Al 1731 risale L’Assunta con i ss. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] chiesa di S. Giovenale.
Nella Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo figura di santo martire nella chiesa parrocchiale di S. MariaAssunta a Loro Ciuffenna, poco distante da San Giovanni Valdarno, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] constringendi" alla pace. La deliberazione fu assunta dal Consiglio generale in una configurazione di massima permesso di demolire l'antica chiesa e monastero benedettino femminile dei Ss. Cosma e Damiano, spostato in zona periferica, allo scopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] opera, non meglio specificata, presso S. Maria degli Angeli; dalla lettura dei documenti della di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e gli con la Madonna e il Bambino e i ss. Brigida e Michele, ipotizzò che tale opera ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 89 ss., 98, 177-179; F. Hartt, Giulio Romano, . Margonari-A. Zanca, La basilica di S. Maria delle Grazie presso Mantova, Mantova 1973, pp. 38 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] affitto la bottega presso l'ospedale di S. Maria della Scala che era stata del Vecchietta e del pavimento della cattedrale dell'Assunta (Coor, pp. 178 s Montepescini è la Madonna col Bambino e i ss. Bernardino e Caterina della Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] osservante nel convento milanese dei Ss. Domenico e Lazzaro.
Nel complesso Angelo. La guida dei cavalieri venne allora assunta da Mathurin d’Aux de Lescout (Mathurin sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] uno stendardo dorato con le immagini dei SS. Cosma e Damiano, simile a quello, 'altra nominavano loro arbitri Lorenzo Lotto e Pier Maria Pennacchi per stimare una pala ed un paliotto belliniana della Borghese o dall'Assunta di S. Pietro Martire di ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Annunciazione di S. Maria dell'Olmo a Castiglione Cosentino (proveniente dalla distrutta chiesa locale dell'Assunta), la più del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] . Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, p. 884). Qualche maggiore responsabilità fu assunta dal G. nel 1577, quando entrò a D.8: Oratio habita in templo Ss. XII Apostolorum in funere Phil. ...
Leggi Tutto