• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
423 risultati
Tutti i risultati [892]
Arti visive [423]
Biografie [639]
Religioni [93]
Storia [74]
Musica [23]
Letteratura [18]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Filosofia [6]

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] di Genova e trasportati sulla tartana "Nostra Signora dell'Assunta" (Banco di S. Maria del Popolo, matr. 616). Nel gennaio 1696, del Felici. Nel luglio del 1700 i Governatori del Banco del Ss. Salvatore - la cui sede ancora oggi si vede nella piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCHI, Antonio Maria Anna Coccioli Mastroviti là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa (1730-1740; Cirillo-Godi, I, 1984, tempio degno di Roma. La cattedrale di Carpi, Modena 1987, pp. 68 ss.; R. Pelloni, Un segreto da svelare: l'arte della scagliola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] di Corteno (1769) con i Fatti della vita dei ss. Fabiano e Sebastiano, è pure irriconoscibile per i cattivi l'Aprica, Brescia 1967, passim;Id., La parrocchia arcipretale di S. Maria Assunta... in Corteno Golgi, Brescia 1968, pp. 47, 57, 176; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] la Madonna e il Bambino custodito nella parrocchiale di S. Maria Assunta con la scritta "III Maji MDXXI", che ricorda la Cristo Pantocratore collocate l'una sulla parete nord della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, l'altra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] alla Sanità, il campanile dell'Assunta e il restauro della chiesa di S. Maria della Pieve (cfr. Savigliano, Il teatro di Milanollo di Savigliano, Savigliano 1972, pp. 24, 28, 31, 34 ss., 38, 40, 42; M. Viglino Davico, L'ala del mercato a Savigliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Domenico EE. Safarik Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro). È, documentato [...] che egli abbia appreso l'arte dal suocero Pier Maria Pennacchi (ne aveva sposato la figlia Camilla). Suoi in Atti dell'Ateneo di Treviso, 1896, pp. 280 ss.; D. Sant'Ambrogio, Intorno alla pala dell'Assunta in Treviso, in Arte e storia, XVI (1897), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il coronamento, mosso e asimmetrico" dell'altare con l'Assunta (nella stessa chiesa) che era stato donato da , Napoli 1956, p. 56; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, ad Indicem; S. Basile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] la cui predella (Natività della Vergine, Assunta, Sposalizio della Madonna) si trova a Brera pala del Perugino nella chiesa di S. Maria Nuova a Fano. Nell'anno 1508 B Agostino la Madonna in trono tra, i ss. Agostino e Sebastiano (datata 1510; Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] Annunziata, l'affresco nella volta con L'Assunta, quelli nelle due lunette con il Sogno La Madonna del Rosario con i ss. Francesco e Domenico e S. Michele Avellino sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Grazie in via Toledo (De Dominici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] ss. fondatori sulmonte Senario,la Pietà,la Gloria dis. Filippo Benizzi), nella chiesa di S. Egidio (soffitto: L'Apoteosi del santo con l'Assunta penitente e la prima cappella con storie di S. Maria Maddalena de' Pazzi (Elogio di A.D. Gabbiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali