• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [1185]
Diritto [48]
Biografie [660]
Arti visive [515]
Religioni [141]
Storia [118]
Storia delle religioni [41]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [33]
Musica [29]
Diritto civile [27]

PETRUCCI, Pier Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pier Matteo Sabrina Stroppa PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella. Dopo la morte del padre intraprese [...] ), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più riprese, tra il 1672 e dell’introversione. La Vergine Assunta (Macerata 1673; ed. a e passioni dell’uomo; poi Venezia 1678 e ss.); seguirono le Lettere brevi, scritte tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA MADDALENA MARTINENGO – INQUISIZIONE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] delle sue donne al marito come concubina. Ciò avveniva specialmente quando la moglie era sterile (Gen., XXX, 9; XVI, 2 ss; XXX, 3). Il in societatem vitae venit, e da Tacito che la dice assunta socia prosperis dubiisque rebus (Ann., XII, 5: e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le reliquie, garantisce, sono depositate nella cattedrale torcellana di S. Maria Assunta. Un braccio di ferro tra Treviso e Torcello quello sui Correr, dai dispetti intralcianti dei domenicani dei SS. Giovanni e Paolo, dalla scortesia meschina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Venezia, pp. 83-86; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 207 ss. 71. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 170-172. 72. Ibid fatti eseguire dai Manin per la chiesa di Santa Maria Assunta, cf. l'opera recentissima di Martina Frank, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si spaventa, non arretra. Fedele all'assunto procede tenace, con volontà ferrea. Quel - quello del triangolo Zattere, SS. Giovanni e Paolo, S. per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] senso che la rilevanza assunta dalla vicenda del nazionalismo 1884. 227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne . Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 195 ss. 313. Cf. Francesco Papafava, Dieci anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] comune è evento che entra a far parte dell'obbligazione assunta, ma non ne condiziona l'efficacia: "prometto [...> Paolo Zolli all'edizione qui utilizzata di Maria Francesca Tiepolo, "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 627 ss. (pp. 625-635). 139. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] quali era peraltro assorbita dagli obblighi che si era assunto verso i parenti. Dovette infatti dotare due sorelle e Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44) 233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] nostro tempo ‒ ben può essere assunta come stigma della positività di un parentela. Norbert Kamp (1996, pp. 2 ss.), a sua volta, nel delineare l'orizzonte trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con il titolo presbiterale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, politica orientale") vaticana fu assunta, fatta propria e difesa Milano 1987. Una rara amicizia. Giovanni Battista Montini e Mariano Rampolla del Tindaro. Carteggio 1922-1944, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali