• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [1185]
Diritto [48]
Biografie [660]
Arti visive [515]
Religioni [141]
Storia [118]
Storia delle religioni [41]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [33]
Musica [29]
Diritto civile [27]

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] maschile, finì coll'essere assunta dalla confraternita delle donne di Chioggia e con i SS. Giovanni e Paolo (117). ., p. 316. 116. Fernanda Sorelli, La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 81. 117. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ' diventa " signum " quando, ‛ conosciuto ' un ente, è assunta a significarlo): Ma però che... conoscere la cosa sia sapere quello che / mestier non era parturir Maria. Il tono di condanna diviene sarcasmo in Pd XIX 70 ss., ove il problema è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dei soci ed alla relativa decisione, assunta secondo le maggioranze ordinarie: a seguito della 11.1.2011, in Le Società, 2011, 510 ss. In senso contrario, Trib. Santa Maria C.V., 18.3.2005, in Fallimento, 2006, 190 ss. 2 Cass., 21.7.2010, n. 17121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , il termine informatica ha assunto altresì il significato di disciplina giuridica sono stati Vittorio Frosini, Mario G. Losano e Renato A. M.-Stazi, A., Diritto dell’informatica, cit., 168 ss.; Di Cocco, C., L’opera multimediale, Torino, 2007; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] . 189; Id, 21.1.2015, n. 219 in Giorn.dir.amm., 2015, 538 ss., con nota di Macchia, M.-Nunziata, M., La sanatoria della notifica nulla: effettività e giurisdizioni. 27 Come visto, la posizione assunta dalla Consulta nel 2014 è compendiabile nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola-G. Garuti-L. Kalb, vol. I, Soggetti. Atti. Prove, a , Beraldi e altri, in Foro ambr., 2001, 360 ss., che, partendo dall’assunto che «la norma di cui al comma 4 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], generalmente accettato che nel 1465 sia stato assunto nel Sacro Regio Consiglio, la suprema Napoli, I-IV, ivi 1723, lib. XVI, cc. 4 e ss.; lib. XXVIII, cc. 4 e 5; lib. XXXII, c. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] parallela iniziativa di Maria Teresa d’ , in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 196 ss.), il quale, al fine di stabilire il giudice competente per fatti nel corso degli anni per definire questa figura, assunta da Giannini sì come reale, ma come esistente « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] semplice obbligazione» (Santoro Passarelli, F., op. cit., 253 ss.). Una volta redatto l’accordo concernente gli effetti patrimoniali del documento entrambi nel superamento della incertezza, assunta come tratto caratterizzante della lite, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] La soluzione, come ben chiarito dalla pronuncia, è assunta anche in un quadro di necessaria coerenza al diritto apertura a nuove tutele, in Giornale dir. amm., 2010, 1121 ss.; Follieri, Le azioni di annullamento e di adempimento nel codice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali