FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] civica di Savona, Savona 1975, p. 82).
Sembra databile intorno al 1505 il POlittico con i Ss. Fabiano eSebastiano, già nella basilica di S. MariaAssunta in Carignano (Gabiano, coll. privata), restituito al F. (cfr. Castelnovi, 1987, p. 154), in cui ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Società Rubattino e C. In conseguenza della posizione assunta, il 18 giugno il F. veniva invitato a rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207-210; Id., Rubattino, Bologna 1938, pp. 197 ss.; F. Ercole, Gli uomini politici, II, Roma 1941, p. 97; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il marito, l'imperatrice A. si recò a in mezzo ai più gravi pericoli. Assunta la reggenza per il nuovo imperatore, homme d'Etat et historien,Paris 1845, pp. 69 ss.; J. Delaville-le-Roulx, La France en Orient au ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] per certi versi ambigua, da lui assunta nei confronti del Papato e dell di Ciciano, C. favorì anche il monastero delle SS. Flora e Lucilla, al quale concesse, nel qui anche le donazioni in favore di S. Maria di Prataglia e dell'eremo di Camaldoli, ai ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta dallo Sterbini.
Durante l'esperienza repubblicana Bertolini, Ciceruacchio, in Nuova Antologia, 16 sett. 1894, pp. 234 ss.; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894; Id., P.Rossi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sono da notare quella di Salorno, tra Bolzano e Trento, assunta sovente come confine fra il Trentino e l'Alto Adige, quella di da quella di S. Maria Mater Domini, che oggi funge da sacristia della basilica dei Ss. Felice e Fortunato; martirion ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] III lo nominò cardinale diacono dei SS. Sergio e Bacco. Lotario cardinali legati (fra gli altri Gregorio di S. Maria in Portico, Gerardo di S. Adriano, Gregorio questo conflitto decennale e determinare la posizione assunta di volta in volta dal papa. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] abside dell'attuale chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, destinata 'autore. Che l'opera avesse assunto per G. un valore che andava Paris 1961, pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nostro tempo ‒ ben può essere assunta come stigma della positività di un parentela.
Norbert Kamp (1996, pp. 2 ss.), a sua volta, nel delineare l'orizzonte trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] imperatore fu l'atteggiamento assunto da G. in de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. ", 21, 1962, pp. 227 ss., 232, 236 ss., 240 ss., 253 ss., 271 s.; V. Peri, Inizi ...
Leggi Tutto