Soprano (Bratislava 1946 - Zurigo 2021), ha studiato canto al conservatorio della città natale. La sua brillante carriera è iniziata alla Staatsoper di Vienna. Ha cantato nei massimi teatri e nei più importanti [...] . Notevoli le sue esibizioni nel repertorio tedesco (Zerbinetta nell'Ariadne auf Naxos di R. Strauss), italiano (MariaStuarda, Rigoletto, La traviata) e francese (Manon). Ha partecipato anche, soprattutto negli anni Novanta, a diverse produzioni ...
Leggi Tutto
Militare (n. nel Poitou 1483 circa - m. Thérouanne 1553). Ancora adolescente si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII segnalandosi nelle successive guerre d'Italia; difese poi (1543) tenacemente [...] la spedizione inviata da Enrico II in Inghilterra a soccorso degli Scozzesi (1548): battuti gli Inglesi presso Haddington, invase il Northumberland e assicurò la partenza di MariaStuarda per la Francia. Morì in battaglia, difendendo Thérouanne. ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (m. 1612). Cattolico, nel 1584 fece da intermediario tra Giacomo di Scozia ed Elisabetta regina d'Inghilterra. Inviato in Inghilterra per scongiurare l'esecuzione di MariaStuarda, [...] non riuscì nella sua missione, per scarso impegno, e fu, al ritorno (1587), condannato a morte per sedizione (in realtà per i suoi intrighi, in alcuni dei quali era implicato anche il re) e poi graziato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1543 - m. Nieuwpoort, Belgio, 1601). Ricevette educazione cattolica e sposò la cattolica Jane, figlia di H. Howard, conte di Surrey. Prese parte alla rivolta cattolica del nord, [...] con lo scopo di liberare MariaStuarda, e perciò dovette fuggire nei Paesi Bassi, dove ricevette una pensione da Filippo II. Dichiarato colpevole d'alto tradimento (1571), perdette il titolo. ...
Leggi Tutto
Statista scozzese (m. 1590). Fece parte della giuria che assolse Bothwell (1567) dopo l'assassinio di Darnley; ma, dopo il matrimonio di Bothwell con MariaStuarda, aderì alla lega dei nobili in difesa [...] del futuro Giacomo IV di Scozia. Membro del Consiglio privato della regina (1570), fu bandito nel 1583, ma successivamente reintegrato nella carica ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (n. 1540 circa - m. Edimburgo 1563); innamoratosi di MariaStuarda, che nel 1561 accompagnò in Scozia, credendosi amato da lei, cercò di ottenerne i favori, ma, consegnato alla giustizia, [...] fu impiccato a Edimburgo ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] tracciato azioni e situazioni in gran parte immaginarie.
In Maria Stuart lo Sch. si preoccupa soprattutto di ritrarre Farinelli, Poesia germanica, ivi 1927; G. Gabetti, Prefazione alla M. Stuarda, tradotta da A. Maffei, Torino 1924; G. A. Alfero, S. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] specchio esemplare del pastore cristiano in senso controriformistico, e una tragedia Maria di Scozia "perSpagna contra Inghilterra" sulla fine infelice di MariaStuarda (tutto perduto).
Fallita l'evasione dall'isolamento provinciale, compromessa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ppresentazion ricavato dalla vicenda di Beatrice di Tenda, ne fosse rimasta colpita, avendo trovato in esso delle analogie con MariaStuarda: perlanto ella stessa deve aver proposto il cambiamento, cui il B. aderì ben volentieri, forse anche perché l ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] è martirio, il suo piacere è pena. Quanto alla donna, sia essa Fredegond o Lucrezia Borgia, Rosamond o MariaStuarda, è sempre lo stesso tipo di bellezza scostumata, imperiosa e crudele. Certo nella concezione swinburniana della donna influì non ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...