PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] a quelli teatrali: L’idiota di Dostoevskij (1959), La donna del mare di Ibse n (1961), Agamennone di Alfieri (1968), MariaStuarda di Schiller (1968), e i cavalli di battaglia Anna dei miracoli (1968) e La ragazza di campagna (1962). Per la RAI ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] un’edizione cinematografica della Traviata con la regia di Mario Lanfranchi. Particolarmente importante fu, nel 1965, l 1975), Mefistofele (Arrigo Boito; CBS, Sony 1988), MariaStuarda (Gaetano Donizetti; Philips 1989), Andrea Chénier (Umberto ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] . La B. recitò in seguito al Theater in der Josephstadt di Vienna la Medea di C. Della Valle e la MariaStuarda di F. Schiller (il Martini riferisce addirittura che la B., per poter recitare nella capitale austriaca, si presentava come mediatrice ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] affrontato nel film di Charles Jarrot Mary, queen of Scots (1971; MariaStuarda regina di Scozia), ispirato alla tragedia di J.C.F. Schiller sulla rivalità tra MariaStuarda e la cugina Elisabetta. L'attrice ha dato prova di versatilità recitando ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] il suo repertorio, che andava dai drammoni francesi alle tragedie del Pellico (Igina d'Asti)e dello Schiller (MariaStuarda),alle goldoniane Pamela nubile e Pamela maritata,alle farse.
Bibl.: Tributo di ammirazione e di affetto del pubblico cesenate ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] soprattutto nell'Italia settentrionale, ottenendo nelle varie città. lusinghieri successi con i personaggi tragici di Saffo, di MariaStuarda, di Maria Davidson. Faceva parte della compagnia di E. Rossi, come prima attrice, quando conobbe l'Andò. In ...
Leggi Tutto
Vega Carpio, Felix Lope de
Ines Ravasini
L’esuberante innovatore del teatro spagnolo
Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] e Tasso o ispirati alla vita di personaggi del suo tempo, come il pirata inglese Francis Drake e la regina MariaStuarda. Altrettanto variegata è la sua produzione in prosa: un romanzo pastorale (L’Arcadia, 1598), una sorta di romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
PASTA, Giuditta, nata Negri
Arnaldo Bonaventura
Cantatrice, nata il 9 aprile 1798 a Saronno, morta a Blevio il 1° aprile 1865. Conquistò fama europea non solo per la bellezza, potenza ed estensione [...] di cui fu interprete insuperata per potenza drammatica: per lei G. Donizetti scrisse l'Anna Bolena, il Coccia la MariaStuarda, il Pacini la Niobe. Fu somma anche nelle opere rossiniane (specialmente in Tancredi, Otello, La Cenerentola) e in tutti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di riforma calvinista promosso da John Knox, sia dalle crisi provocate dalla condotta della giovine regina MariaStuarda (v. scozia; mariastuarda). Il rifugio che questa cercò in Inghilterra nel 1568 costrinse Elisabetta a misure di precauzione ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] in versi nel secolo scorso (Hernani di V. Hugo, i Cenci dello Shelley, l'Atalanta in Calydon e la trilogia di MariaStuarda - specie lo Chastelard - dello Swinburne, la Penthesilea del Kleist), e in questo secolo (in Italia, D'Annunzio, Sem Benelli ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...