HAMILTON
Piero Rebora
. Storica famiglia scozzese, il cui capostipite si fa risalire a un Walter Fitz Gilbert of Hameldone, che appare firmatario d'un documento legale nel 1296. Costui parteggiò dapprima [...] famiglia, John H., arcivescovo di St Andrews, fu impiccato a Stirling nel 1571. Nel 1573 i H. abbandonarono la causa di MariaStuarda, e John si riconciliò col re Giacomo VI. Nel 1599 venne dato a John H. il titolo di marchese. Tale titolo passò ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Egidio Bellorini
Poeta e patriota, nato a Camposanto (Modena) il 5 marzo 1792, morto a Firenze il 24 dicembre 1872. Iscrittosi alla carboneria, dovette andare in esilio, e fu in Inghilterra [...] l'epistola Il secolo, una Visione del 1833, e il carme All'Italia pure del 1833). Compose pure alcuni libretti d'opera (MariaStuarda, Ildegonda).
Da non confondere col precedente, è un altro P. G. (nato a Bisignano in Calabria il 19 novembre 1806 e ...
Leggi Tutto
LESLEY, John
Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] e bandito dall'Inghilterra. Si rifugiò allora nei Paesi Bassi e in Francia, cercando sempre di procurare fautori a MariaStuarda. Nel 1593 fu fatto vescovo di Coutances in Normandia.
Durante la prigionia egli raccolse i materiali per la sua opera ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray), James Stuart
Eucardio Momigliano
Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] del suo regno, è stata favorita da M., contro il quale si levarono aspre critiche da parte dei partigiani di MariaStuarda. M. resistette alle accuse e il suo governo riuscì a mantenere l'ordine nel paesi introducendo una legislazione di tolleranza ...
Leggi Tutto
PELZET, Maddalena
Alberto MANZI
Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di [...] omaggio alla più giovane attrice, che si affermava soprattutto artista nella tragedia.
Per prima la P. interpretò MariaStuarda dello Schiller nella traduzione del Maffei; fu ammirata anche in Mirra dell'Alfieri, Francesca da Rimini del Pellico ...
Leggi Tutto
SANTONI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Livorno nel 1808, morta a Madrid nel febbraio del 1878. Dotata di una buona voce di soprano, si provò sulla scena lirica. Ma le sue attitudini drammatiche, [...] . La S. sapeva immedesimarsi profondamente nei personaggi che interpretava, guidata soprattutto dal sentimento. Medea, Pia dei Tolomei, MariaStuarda, La suonatrice d'arpa furono le sue maggiori interpretazioni. Le critiche aspre che le mosse G. B ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] devoto alla causa protestante e fece distruggere le immagini cattoliche nelle chiese, ma nelle lotte civili del regno di MariaStuarda cambiò bandiera più volte. James, 7° conte (1552-circa 1630), ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI ...
Leggi Tutto
VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di
Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] , e nel 1541 prese parte alla spedizione di Carlo V contro Algeri. Comandò la nave che nel 1548 trasportò MariaStuarda da Dunbarton a Brest. Nominato viceammiraglio di Bretagna da Enrico II, concepì il progetto di fondare nell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
ZARESCHI, Elena
Nome d'arte dell'attrice italiana Elena Lazzareschi, nata a Buenos Aires il 23 giugno 1916, proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia. All'inizio della sua attività egualmente [...] personaggio, all'acutezza raffinata delle intonazioni la fanno una delle nostre più applaudite attrici drammatiche; fra le sue più felici interpretazioni: il Tieste di Seneca, l'Oreste di Alfieri, le Troiane di Euripide, la MariaStuarda di Schiller. ...
Leggi Tutto
SINCLAIR
Reginald Francis Treharne
Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] ) in cambio di terre nel Fife. Giorgio, quarto conte di Caithness, fu uno dei più cospicui sostenitori di MariaStuarda, e Giacomo, quattordicesimo conte, un famoso scienziato e inventore del secolo XIX. Molti personaggi di altri rami della famiglia ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...