La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] elementi germanici e latini cooperarono alla nascita del comune italiano, o per istabilire quale fu la parte avuta da MariaStuarda nell’uccisione del Darnley, un esame dell’autorità storica di Tacito o la dimostrazione dell’apocrifità dei Diurnali ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , p. 175), desunto dalla Congiura dei Fieschi di Friedrich Schiller; o la gremita e "veronesiana" composizione della MariaStuarda nel momento che sale al patibolo (Milano, collezione privata: ibid., p. 64), entusiasticamente accolta all'esposizione ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] considerazione altri soggetti romantici, come Hernani di Victor Hugo, La promessa sposa di Lammermoor di Walter Scott e MariaStuarda di Friedrich Schiller, tutti di lì a pochi anni illustrati in melodrammi fortunatissimi di Donizetti e Verdi (anche ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e anelli con diamanti per i fidanzamenti o i matrimoni dei nobili: un anello con diamante venne creato per il fidanzamento di MariaStuarda, di soli due anni, con il futuro re di Francia Francesco II. è il più piccolo anello della storia!
Ma chi ha ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] 1560, di Caterina de' Medici; pure nel 1560 figura, con la medesima qualifica, sui registri del personale della regina MariaStuarda. Ricoprì tale carica anche sotto Carlo IX e col duca Francesco d'Alençon. Da principio assistette, poi partecipò agli ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Luigia di Borbone (1817-19: Firenze, Galleria d'arte moderna) e La partenza di MariaStuarda da Parigi (ubicazione sconosciuta), vasta tela con figure al naturale terminata nel 1827 e rimasta in eredità presso il figlio Pietro, patriota e avvocato ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] maestro di armonia e di canto presso la Royal Academy of Music. Durante la sua permanenza in Inghilterra compose anche MariaStuarda (opera seria in 3 atti, libretto P. Giannone: Londra, King's Theatre 7 giugno 1827), protagonista della quale fu la ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] era molto sensibile, con Silvio Berlusconi che in precedenza gli aveva finanziato da imprenditore un allestimento della schilleriana MariaStuarda nel 1983, retta sulla rivalità tra Rossella Falk e Valentina Cortese, da lui però domata con maestria ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] imperiale e della corte. Nel 1842 con il disegno MariaStuarda condotta al patibolo ottenne il titolo di pittore "fuori , sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, degli ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Luce a gas di P. Hamilton, regia di C. Fino (24 genn. 1958); Ferika di L. Bus-Feketé, regia di A. G. Majano (18 apr. 1958); MariaStuarda di F. Schiller, regia di C. Fino (7 nov. 1958); La milionaria di G. B. Shaw, regia di A. G. Majano (23 ott. 1959 ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...