NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] ‘caratterista’, poi ‘brillante’, qualche volta interpretò anche caratteri da ‘primo attore’ come il conte Leicester nella MariaStuarda.
In un lustro aveva maturato la sua vocazione. Recitare nella compagnia Romana, accanto al ‘brillante’ Amilcare ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni si ricordano gli allestimenti eseguiti per le prime rappresentazioni di opere quali MariaStuarda (1821) e Donna Caritea (1827) di S. Mercadante, GiulioSabino di V. Trento (1824), Il torneo di G. Bagioli ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ’ in cui era contenuta esplicita denuncia del raggiro di cui sarebbe stata vittima la cattolica regina di Scozia, MariaStuarda, legittima erede al trono inglese, a opera di Elisabetta. Pollini metteva chiaramente in evidenza il vincolo di parentela ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] sono state ipotizzate alcune delle opere teatrali a cui si dovevano riferire: la Semiramide di Rossini, l'Agide e la MariaStuarda, entrambe dell'Alfieri (cfr. R. Martellacci, in A. F...., 1992, pp. 171 ss.).
Nel marzo 1832 presentò alla deputazione ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di Napoli del 1864 con La sorpresa e La cripta nel duomo di Napoli (che piacque a Francesco Netti) e del 1866 con MariaStuarda nel parco della regina e Veronica Cibo. Alla V Promotrice del 1867-68 erano in esposizione due sue opere, Ella cerca un ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] TV, venne diretta dai maggiori registi del tempo, distinguendosi in alcuni ruoli che le erano particolarmente propri.
Elisabetta in MariaStuarda di F. Schiller (1958), Andromaca nell'omonima tragedia di J. Racine (G. Vaccari, 1960), lady Macbeth nel ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] maschera con lauro d'oro IDI 1964 destinata alla migliore interprete di una novità italiana. La B. affrontò quindi la MariaStuarda di F. Schiller, in partecipazione con la compagnia ProclemerAlbertazzi e per la regia di L. Squarzina (teatro E. Duse ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] N. Tommaseo, F.-R. de La Mennais e G.A.L. Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma MariaStuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi ritrovò l'Angeloni, il Rossetti e U. Foscolo, che l'avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Carlo di Napoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al 1840 e vi consolidò la collaborazione con Donizetti (MariaStuarda, e la prima assoluta di Lucia di Lammermoor, il 26 sett. 1835).
In questi anni l'epistolario donizettiano offre ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] raccolta delle sue Poesie (Firenze 1828). Tra le altre, sono andate perdute Bianca Cappello (Parigi 1824) e MariaStuarda (Firenze 1825). Il 1828 segna il culmine della fortuna editoriale di Sgricci, consacrato come uno dei maggiori tragediografi ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...