FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale/quaresima Comunale, autunno 1825, Rossini, Semiramide;Mercadante, MariaStuarda;Bologna, teatro Comunale, autunno 1826, G ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] ; E. Kaestner, La classe volante, 1934; Id., Emilio e i tre gemelli, 1934; S. Zweig, Arturo Toscanini, 1935; Id., MariaStuarda, 1935; H. Carossa, Guide e compagni, 1935; J. Roth, I cento giorni, 1936; B. Frank, Cervantes. Una vita più interessante ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di MariaStuarda con il delfino di Francia. Contestualmente a queste manovre politico-diplomatiche, la S. Sede fornì aiuti militari e finanziari ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e MariaStuarda di Donizetti. Fu poi a Parma e Trieste e, nel nell’autunno e carnevale 1852-1853, quando si esibì in Maria di Rohan, Il giuramento di Mercadante, Ernani, nonché alle ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] fitta di titoli, originali o riprese, di cui si dà la cronologia: 1826: Milano, Canobbiana: Francesca da Rimini; Ibid., Scala: MariaStuarda, ballo tragico in sei atti, musica di A. Schira; Il corsaro, azione mimica in cinque atti su musica di vari ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] figuravano anche La città morta e Il sogno di un mattino di primavera di D’Annunzio, Pamela nubile di Goldoni e la MariaStuarda di Fr. Schiller.
Nel 1923 e nel 1925 portò i suoi spettacoli in tournée in America Latina.
Furono grandi successi e anche ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] eretico, affinché sia illuminato e receda dal suo errore. La sua opera più nota fu, però, una vita di MariaStuarda, scritta anch'essa in latino, e pubblicata a Roma e contemporaneamente a Würzburg nel 1624, opera accentuatamente apologetica nei ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] una piena maturità espressiva, al punto da accettare ruoli estremamente complessi come quello della battagliera MariaStuarda in Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford, che, fiera della propria scandalosa condizione di fanciulla non ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] affrontò con successo le mire aggressive della Spagna e un insieme di pericolose trame interne legate alla figura di MariaStuarda, regina di Scozia ‒ segnò una fase di straordinaria ascesa dell'Inghilterra, sia sul piano culturale e artistico sia ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] parodia, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di MariaStuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ss.; Strambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...