GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] . A libretti dedicati a grandi figure del passato, quali MariaStuarda (Napoli 1874; musica di C. Palumbo), Carlo di Bizzarro e le sue figlie (entrambi ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona 1885), F ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] suo Studio per la testa del Carmagnola e, nel 1827, ne aveva donato le fattezze a uno dei personaggi che attorniavano MariaStuarda nel momento che sale al patibolo.
Non pago tuttavia del suo ruolo di mecenate e di fulcro di una rete culturale che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] e ancora Un ricordo del padre confessore (catal., pp. 28 s.); sempre nel 1872 tornò alla pittura di storia con il quadro MariaStuarda ai piedi di Elisabetta d'Inghilterra nel parco di Forteringa (catal., p. 28), che fu premiato con la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] e Donna ambiziosa di Alberto Nota. Inoltre, nel 1833, portò in scena per la prima volta in Italia MariaStuarda di Johann Christoph Friedrich Schiller, in presenza del traduttore Andrea Maffei, ottenendo limitati riscontri a causa di una recitazione ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] agì a Varese e nella primavera a Torino. L'anno successivo al teatro Giardini di questa città mise in scena, nell'aprile, la MariaStuarda di F. Schiller e Bianca e Fernando di F. A. Avelloni, di cui fu chiesta e ottenuta la replica e, nel maggio, le ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] i Turchi. Inoltre, durante l'amministrazione del B., il tesoro pontificio aveva soccorso con 20.000 scudi d'oro MariaStuarda e con 50.000 gli Inglesi vittime delle persecuzioni protestanti. Inoltre, per quanto economo, Pio V aveva esercitato in ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] ruolo di Faliero.
Anche altri compositori avevano scritto opere per la grande cantante, come F. S. Mercadante (Scipione in Cartagine, MariaStuarda, Ezio), il Mayr (Tamerlano), G. Pacini (La sacerdotessa d'Irininsul e Il Wallace o L'Eroe scozzese), C ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] e la Vergine. Molte opere vennero acquistate dai sovrani piemontesi per il castello di Moncalieri (un Ritratto di Canova, una MariaStuarda, un S. Giovanni Battista che predica nel deserto) e per il palazzo reale di Torino (Il conte Amedeo III che ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] La produzione poetica del M. ebbe inizio con due componimenti in terza rima, La visione di Canova (Roma 1817) e La partenza di MariaStuarda da Parigi (ibid. 1822), rispettivamente ispirati al gruppo di Marte e Venere di A. Canova e a un dipinto di G ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] (1982) di Graeme Clifford e Out of Africa. Ma B. compose anche le musiche di Mary, Queen of Scots (1971; MariaStuarda regina di Scozia) di Charles Jarrott, The day of the locust (1975; Il giorno della locusta) ancora di Schlesinger, King Kong ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...