DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] della tecnica dodecafonica. Sempre nel 1938, da un immediato impulso di protesta contro la campagna antisemita, nacque la Preghiera di MariaStuarda, cuifecero seguito nel 1940-41 i due brani corali su testi di Boezio e di Girolamo Savonarola, da cui ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] un’edizione cinematografica della Traviata con la regia di Mario Lanfranchi. Particolarmente importante fu, nel 1965, l 1975), Mefistofele (Arrigo Boito; CBS, Sony 1988), MariaStuarda (Gaetano Donizetti; Philips 1989), Andrea Chénier (Umberto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di riforma calvinista promosso da John Knox, sia dalle crisi provocate dalla condotta della giovine regina MariaStuarda (v. scozia; mariastuarda). Il rifugio che questa cercò in Inghilterra nel 1568 costrinse Elisabetta a misure di precauzione ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] considerazione altri soggetti romantici, come Hernani di Victor Hugo, La promessa sposa di Lammermoor di Walter Scott e MariaStuarda di Friedrich Schiller, tutti di lì a pochi anni illustrati in melodrammi fortunatissimi di Donizetti e Verdi (anche ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] 1560, di Caterina de' Medici; pure nel 1560 figura, con la medesima qualifica, sui registri del personale della regina MariaStuarda. Ricoprì tale carica anche sotto Carlo IX e col duca Francesco d'Alençon. Da principio assistette, poi partecipò agli ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] maestro di armonia e di canto presso la Royal Academy of Music. Durante la sua permanenza in Inghilterra compose anche MariaStuarda (opera seria in 3 atti, libretto P. Giannone: Londra, King's Theatre 7 giugno 1827), protagonista della quale fu la ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Carlo di Napoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al 1840 e vi consolidò la collaborazione con Donizetti (MariaStuarda, e la prima assoluta di Lucia di Lammermoor, il 26 sett. 1835).
In questi anni l'epistolario donizettiano offre ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale/quaresima Comunale, autunno 1825, Rossini, Semiramide;Mercadante, MariaStuarda;Bologna, teatro Comunale, autunno 1826, G ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] parodia, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di MariaStuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ss.; Strambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] la G. fu forse presente anche a Vicenza, quindi nel 1842 a Firenze per la messa in scena dell'Ines de Castro, seguita dalla MariaStuarda di Donizetti e dalla Saffo di G. Pacini. Il 1843 segnò il debutto della G. al teatro Valle di Roma e da qui ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...