• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [238]
Teatro [30]
Biografie [115]
Storia [51]
Musica [25]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Cinema [13]
Geografia [12]
Religioni [10]
Europa [8]

DOMENICONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICONI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Pellico, Pia de' Tolomei di Marenco, Giulietta e Romeo di Shakespeare, La locandiera e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di Scribe ed E.-W. Legouvé. Nei quattro anni di vita di questa società il D. riusci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – FRANCESCA DA RIMINI – CLEMENTINA CAZZOLA – ROMUALDO MASCHERPA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] . Tra le sue interpretazioni di questo periodo si distinguono La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di Victorien Sardou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

BON, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Laura Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] . La B. recitò in seguito al Theater in der Josephstadt di Vienna la Medea di C. Della Valle e la Maria Stuarda di F. Schiller (il Martini riferisce addirittura che la B., per poter recitare nella capitale austriaca, si presentava come mediatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Glenda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Glenda (propr. Glenda May) Simonetta Paoluzzi Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] affrontato nel film di Charles Jarrot Mary, queen of Scots (1971; Maria Stuarda regina di Scozia), ispirato alla tragedia di J.C.F. Schiller sulla rivalità tra Maria Stuarda e la cugina Elisabetta. L'attrice ha dato prova di versatilità recitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – JOHN SCHLESINGER – LINDSAY ANDERSON – CHARLOTTE CORDAY – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Amalia Ada Zapperi Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] il suo repertorio, che andava dai drammoni francesi alle tragedie del Pellico (Igina d'Asti)e dello Schiller (Maria Stuarda),alle goldoniane Pamela nubile e Pamela maritata,alle farse. Bibl.: Tributo di ammirazione e di affetto del pubblico cesenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – FIRENZE – BOLOGNA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDÒ, Flavio Anna Buiatti Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] soprattutto nell'Italia settentrionale, ottenendo nelle varie città. lusinghieri successi con i personaggi tragici di Saffo, di Maria Stuarda, di Maria Davidson. Faceva parte della compagnia di E. Rossi, come prima attrice, quando conobbe l'Andò. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – AMERICA DEL SUD – VIRGILIO TALLI – MARIA STUARDA – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

Vega Carpio, Felix Lope de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vega Carpio, Felix Lope de Ines Ravasini L’esuberante innovatore del teatro spagnolo Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] e Tasso o ispirati alla vita di personaggi del suo tempo, come il pirata inglese Francis Drake e la regina Maria Stuarda. Altrettanto variegata è la sua produzione in prosa: un romanzo pastorale (L’Arcadia, 1598), una sorta di romanzo autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – FRANCIS DRAKE – ARISTOTELE – SONETTI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Felix Lope de (3)
Mostra Tutti

ZARESCHI, Elena

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZARESCHI, Elena Nome d'arte dell'attrice italiana Elena Lazzareschi, nata a Buenos Aires il 23 giugno 1916, proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia. All'inizio della sua attività egualmente [...] personaggio, all'acutezza raffinata delle intonazioni la fanno una delle nostre più applaudite attrici drammatiche; fra le sue più felici interpretazioni: il Tieste di Seneca, l'Oreste di Alfieri, le Troiane di Euripide, la Maria Stuarda di Schiller. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARIA STUARDA – BUENOS AIRES – EURIPIDE – TIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARESCHI, Elena (2)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Luce a gas di P. Hamilton, regia di C. Fino (24 genn. 1958); Ferika di L. Bus-Feketé, regia di A. G. Majano (18 apr. 1958); Maria Stuarda di F. Schiller, regia di C. Fino (7 nov. 1958); La milionaria di G. B. Shaw, regia di A. G. Majano (23 ott. 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] TV, venne diretta dai maggiori registi del tempo, distinguendosi in alcuni ruoli che le erano particolarmente propri. Elisabetta in Maria Stuarda di F. Schiller (1958), Andromaca nell'omonima tragedia di J. Racine (G. Vaccari, 1960), lady Macbeth nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali