MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] i confini del Lombardo-Veneto. Il successo conseguito dalla prima versione schilleriana si ripeté con le successive: la MariaStuarda, La vergine d'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano. I successivi drammi, a ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dal B. e stampate: una canzone in onore di MariaStuarda "Reina di Francia" del 1559 (in De le rime e gli studi romanzi, Modena 1905; Id., I codici di rime italiane di Gio. Maria Barbieri, in Giorn. stor. d.lett. ital., XLV (1905), pp. 35-47 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] nella versione tedesca a Mannheim, alla presenza dell'elettore palatino di Baviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia MariaStuarda. Nel 1773 fu stampato il primo dei sette volumi della Corneide, un poema eroicomico in ottave, di ibrida ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] su argomenti più moderni (pur sempre in una estrinseca emulazione dei toni foschi e truci della alfieriana MariaStuarda, replicata nella torva crudeltà di Cristina di Svezia, persecutrice violenta e gelosa dei Monaldeschi). Ilsenso meno disattraente ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] anchel'opera teatrale del B., formata dai drammi: Ottaviano, personaggio difficile, Don Giovanni: un gioco di società, MariaStuarda (i primi dueraccolti nel Teatro domestico, Milano 1970). Sitratta di un "teatro da leggere", percorso da sottili ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] imperiali nella guerra dei Trent’anni appare trascinato dalla sua sete di potere, mentre in MariaStuarda (1800) l’autore contrappone due regine, Elisabetta e Maria, in un intreccio di colpa e innocenza. Con La pulzella d’Orléans (1801) e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Vega Carpio, Felix Lope de
Ines Ravasini
L’esuberante innovatore del teatro spagnolo
Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] e Tasso o ispirati alla vita di personaggi del suo tempo, come il pirata inglese Francis Drake e la regina MariaStuarda. Altrettanto variegata è la sua produzione in prosa: un romanzo pastorale (L’Arcadia, 1598), una sorta di romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , finché soffre senza speranza e confida il suo soffrire a una fida ancella, può ben dirsi una sorella minore di MariaStuarda; e di questa parentela suggestiva abbiamo ora una riprova nelle date che sono da attribuire ai due componimenti. Ma l ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] N. Tommaseo, F.-R. de La Mennais e G.A.L. Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma MariaStuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi ritrovò l'Angeloni, il Rossetti e U. Foscolo, che l'avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] erudizione che lo portò ad intervenire su svariatissimi problemi, culturali o eruditi. Egli affronta problemi storici (la vicenda di MariaStuarda regina di Scozia, di cui si occuperà anche nella Vita di Pio V; la storia del Circo Massimo); problemi ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...