• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [52]
Danza [21]
Biografie [34]
Arti visive [7]
Teatro [7]
Musica [4]
Danza classica [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] E. Luzzi nell'autunno del 1795 al teatro S. Benedetto di Venezia nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines de Castro tradizioni familiari, che appaiono analoghe a quelle dei Taglioni, dei Viganò, dei Vestris, i C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] 1843 in una versione differente dall'originale; musicata da G. Panizza portava la firma di F. Taglioni che aveva adattato la coreografia al temperamento della figlia Maria. Altra coreografia del C. che ebbe grande successo fu Le diable boiteux che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] a Napoli da A. Vestris sulle ballerine Amalia Brugnoli ed Elisa Vaque-Moulin e perfezionata a Parigi da F. Taglioni sulla figlia Maria. In questo contesto il G. aveva assorbito negli anni del suo apprendistato napoletano il gusto per la delicatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBY, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBY, Virginia Alessandra Ascarelli Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] con A. Leon, la C. venne scritturata insieme al marito dall'Empire Ballet di Londra, città nella quale essi si trattennero faceva ricordare quello della Taglioni (probabilmente si riferiva ad una delle zie di Maria), esprimeva alcune riserve: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] consolidata fama nel campo musicale e in quello drammatico affiancava una notevole attività coreografica, grazie al coreografo P. Taglioni. Dopo un anno d'inattività dovuta ad una grave malattia (Deutsches Tageblatt, cit. in Gazzetta dei teatri, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Caterina Anna Migliori Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] B. era stata "celebrità mima danzante" con G. Lepri in Fior di Maria o I Misteri di Parigi di P. Borri e in Jenny di R. G. Rota e nel 1870 nella ripresa di un ballo di P. Taglioni: Leonilda ossia la Sposa del Filibustiere, che l'anno precedente aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco) Clara Gabanizza Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] che, già eseguito a Londra il 12 luglio 1845, riscosse anche alla Scala enorme successo, grazie alle doti sceniche della B., di M. Taglioni, di C. Rosati e di C. Vente. Divenuta ormai celebre, il 16 luglio 1846 la B. fu presentata da Léon Pillet al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Giuseppe Daniela Ricci Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] personalità del mondo della danza - C. Blasis, S. Taglioni e L. Petipa - e tra i coreografi di cui nell'arte(1778-1963), II, Milano 1964, passim da p. 170 a p. 199; per Maria, pp. 170-181; F. Regli, Diz. biogr. dei più illustri Poeti ed artisti..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] Francesco Clerico (Il finto Soldano, 1824), Giovanni Galzerani (Maria Stuarda, 1826). Nel 1826 lasciò La Scala – vi importanti collaborazioni, per esempio con Louis Henry, Salvatore Taglioni, Antonio Monticini e Antonio Cortesi, coreografo di Ines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCHINI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCHINI, Carolina Noemi Massari POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] teatro. Iniziò a studiare danza con la zia materna, Maria Carolina Filippini, ballerina che fu poi maestra nella scuola di Torino, si ritirò dalle scene con Satanella (Paolo Taglioni). Carolina Pochini ebbe una carriera brillante «senza opposizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER
1 2 3
Vocabolario
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...
pugno
pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, stringere fortemente il p.; E ’l...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali