CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Firenze e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli movimento reazionario del "Viva Maria" a indicarlo, nella 632; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatrice MariaTeresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] anno l'apparato per le esequie dell'imperatrice MariaTeresad'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo . Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di MariaTeresad'Austria e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di MariaTeresa divenuto un poco il suo allievo e quasi figlio d'anima, e dei cui scritti si fece editore. quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ma apriva la grande incognita ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fianco in quel momento il marchese d'Ormea, deciso con ogni mezzo Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di Londra s'indusse infine MariaTeresa sulla via di un serio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e di là in Lorena". Né in questa rimarrà a lungo, ché preferirà poi, usufruendo d'una pensione assegnatale da , pp. 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo componimento da quelle di MariaTeresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o Festa sacra: Il Trionfo della religione e dell'amore ("G.D.B."), Vienna 1725.
Opere, intermezzi, feste e serenate. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] MariaTeresa avesse riottenuto la Slesia. Anche i progetti matrimoniali sembravano ben avviati. Le trattative per un matrimonio asburgico di Lorena, , 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida ...
Leggi Tutto