GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell'apparato per di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di MariaTeresa non ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Maria Giuseppa può essere considerata la capostipite degli Asburgo-Lorena: suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte di MariaTeresa della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV ( ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, il B. gli precisasse le alla successione polacca nel principe Carlo di Lorena, dall'altra era prodiga di promesse B. fu nominato grande elemosiniere della regina MariaTeresa, il 19 ag. 1671. L'anno ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da MariaTeresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Carlotta duchessa vedova di Lorena (Firenze 1745); Orazione oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai da lui dipende, i doveri d'umanità; e che gli uomini 'orazione fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi.
Così, nelle manifestazioni che ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., quale nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di MariaTeresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] granduca Ferdinando III di AsburgoLorena, per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
Scrisse versi in italiano, greco e latino, spesso d'occasione: un epigramma greco per le nozze del marchese G. Riccardi con Teresa Strozzi (1766); un sonetto ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Periccioli. Sposato con Maddalena Bettelli, ebbe tre figli: MariaTeresa, morta nel luglio 1771all'età di quattordici mesi, Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena abolì le ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice MariaTeresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente [...] fu nominato governatore e poi capitano generale della Lombardia, nel cui governo fu validamente assistito dal conte C. di Firmian. Dimesso dal governatorato per lfrancese del 1796, che nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] attesa d'una pace fra Asburgo e personale col cardinale di Lorena Ch. de Guise 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, Juan de Valdés…, Roma 1957, ad Indicem restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo ...
Leggi Tutto