Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresad’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ha fatto assegnare a Stanislao Leszczyński; infine, il ducato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 9). Si veda quello di MariaTeresad'Asburgo Este che, sposa sedicenne del fratello Vittorio Emanuele duca d'Aosta, diventò subito, con di Napoli Maria Carolina d'AsburgoLorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d'Asburgo Este il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'AsburgoLorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne MariaTeresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di MariaTeresad'Asburgo. In Spagna si sperava cheFilippo, avendo sposato una figlia di Luigi XV, potesse contare su un attivo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'AsburgoLorena. La sua [...] nipote il Toson d'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice MariaTeresa, riprese i 9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento di Ferdinando III d'AsburgoLorena dal Granducato, a favore di Ferdinando di Borbone Parma. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] (biblioteche, accademie, pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscana di Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena (1765-90), figlio di MariaTeresad’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu il primo Stato europeo ad abolire ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di MariaTeresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] ), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di MariaTeresad'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme
La politica estera
Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di MariaTeresad'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice MariaTeresad’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'AsburgoLorena, [...] avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e MariaTeresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda fase ...
Leggi Tutto