RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] dall’ingresso): di sua mano sono il Leone veneto, ispirato a quello realizzato da Canova per la tomba di Maria Cristina d’Austria (Vienna, Augustinerkirche), e il Genio della scultura, che ricorda omologhe figure canoviane (Lilli, 1980, p. 98). Allo ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] 1623, nella villa di Poggio Imperiale per conto di Maria Maddalena d’Austria (lunetta dedicata all’eroina Debora: da ultimo Acanfora, , p. 3, fig. 2), le due pale già in S. Teresa a Firenze (oggi nel convento delle Teresiane) – ovvero il Martirio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice MariaTeresad’Asburgo (madre di Maria Antonietta), che temeva una trama da parte , Maria Giuseppina e madame de Gourbillon si portarono a Novara e da lì si trasferirono in Svizzera, Germania e Austria. Nel ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] sua casa torinese con la cugina Teresa Bertolazzi; continuò inoltre a lavorare come direttrice della locale Accademia filodrammatica. Tornò alle scene nel 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843, quando in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] contrasto che le opponeva alla regina di Ungheria MariaTeresad'Asburgo, la quale in effetti aveva protestato la dignità imperiale ormai disponibile come un compenso atto a risarcire l'Austria, restituì il B. al suo precedente anonimato. Da allora in ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte MariaTeresad’Asburgo. La logica cortigiana e l’indubbio fascino esercitato dai rituali e dai percorsi iniziatici rappresentarono ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria richiamo del sangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di MariaTeresad'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de l'aristocrazia, secondo una secolare tradizione della casa d'Austria.
Il M. appare bene inserito in tutto l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Augusto Chigi (1707-1792), dalla quale ebbe nove figli: MariaTeresa Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] 30 agosto 1792 (forse morto ancora infante) e di Caterina TeresaMaria Cecilia il 25 settembre 1795. Trasferitosi con la moglie e la rientrati nel restaurato Ducato di Parma, retto da Maria Luigia d’Austria, residenti in affitto in una casa del ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...