GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di MariaTeresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] con il card. G. Dugnani per Parigi. Ma rifiutatosi di assistere, il 2 apr. 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano e, l'8 apr. 1810, fu esiliato, come gli altri cardinali "neri", in ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] lo vide collaborare in operazioni analoghe con il bresciano F. Anderloni - Ritratto di Maria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto di MariaTeresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di traduzione dei ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di di quiete, e che richiamavano le parole di s. Teresa, si potevano prestare a essere male interpretati, alimentando la ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] i legami con il duca Ferdinando e la consorte, Maria Amalia d’Austria, acerrima nemica di du Tillot. L’esplicita presa di il linguaggio ch’egli teneva nell’orazione in morte di MariaTeresa e nelle Prediche alla Corte ben diversifica da quello della ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] Pirenei per rivendicare i presunti diritti della sua sposa, l’infanta MariaTeresa, sull’eredità del defunto padre Filippo IV.
Rientrato a Madrid anni di Filippo IV e la reggenza di Maria Anna d’Austria, in un periodo di debolezza dell’istituzione ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] d'Ossola dal censimento catastale. Ancora nel 1743, quando MariaTeresad'Asburgo chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D anno diventò consigliere intimo di Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] : gli attori recitarono con impegno, specialmente la Pelzet come Teresa e il C. come protagonista. Il 16 fu rappresentato il la direzione del Mascherpa. Ottenuto il patrocinio di Maria Luisa d'Austria gli attori, tra i quali spiccavano, oltre al ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] Carlo di Borbone si intrecciò con quella di MariaTeresad’Asburgo e i problemi economici e sociali causati d’Austria Giuseppe come imperatore durante la Dieta di Francoforte del 1764, rese note le trattative matrimoniali tra l’infanta spagnola Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] Egisto di Cavalli (la regina di Francia Anna d’Austria, prima di autorizzare il costoso allestimento dell’ festeggiare il matrimonio tra Luigi XIV e l’infanta di Spagna MariaTeresad’Asburgo (tanto importante per la vita politica francese) Mazzarino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] febbr. 1797, nonostante l’iniziale parere negativo della madre, sposò Teresa Scarda, dalla quale ebbe tre figli.
Le fonti citate da (Per lo felicissimo giorno natalizio di Sua Maestà Maria Carolina d’Austria regina delle due Sicilie, Napoli 1792). Il ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...