Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie MariaTeresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe in pratica nessuna responsabilità di governo; gli affari politici venivano sbrigati da una conferenza di stato, composta dagli arciduchi Luigi e Francesco ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] etico (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei fatti reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia meno atroci le pene (leggi di MariaTeresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. d'antica arte italiana - e una importante biblioteca. Nel 1754 seguì la Konsularakademie, fondata da MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] il periodo della dinastia borbonica, durata sino al 1860.
Quarto periodo: la formazione dell'Austria moderna. - Morto il padre, MariaTeresa, donna d'ingegno e di eccezionale energia, ebbe ad affrontare una lunga e potente tempesta, che minacciò ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] e Tortona. Così quando si aprì nel 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice MariaTeresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di 200 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] garantita a casa d'Austria, mediante il fidanzamento della principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia di Ercole figlio del duca Francesco III, con l'arciduca Leopoldo terzogenito dell'imperatrice MariaTeresa. Chiamato il duca d'Este a Milano ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, colta, benvista dai Brasiliani, la quale contribui non poco a rendere attive le simpatie del marito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rapporto intertedesco. Anche l'Austria ha vissuto, solo qualche , Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. -Bari 1997.
Letteratura giapponese
di MariaTeresa Orsi
In un articolo scritto nell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1300 m. ed anche sino a 1900 m. nella Val Cellina, e del pino d'Austria (P. nigra), il secondo limitato alle Alpi Orientali (400-1000 m. e sino opera si svolga, dobbiamo giungere all'età di MariaTeresa e di Carlo VI, quando maturano i fattori ideali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio carmelitani spagnoli, ad opera di Teresad'Avila e di Giovanni della della riscossa cattolica in Germania, in Austria, in Boemia.
Ma la restaurazione agisce ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...