SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Roma 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di Tempio, Bortigiadas, Aggius, Luogosanto, S. Teresa di Gallura, S. Mariad'Arzaghena, Nuchis, Calangianus, Telti, Berchidda e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] convenzione contro un'eventuale restaurazione della Casa d'Asburgo in Austria o in Ungheria e per il mantenimento dei sec. XV) e arriva fino agli ultimi anni di regno di MariaTeresa (seconda metà del sec. XVIII) mostra una stretta connessione tra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del sec. XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste dei Portoghesi in Oriente che, con le loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. MariaTeresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ed Enrico, borgognone anch'egli e cugino di Raimondo, marito di Teresa, figlia naturale del re di León. Raimondo si occupava in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, disgustata della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sanzione, con la quale l'imperatore istituiva sua figlia MariaTeresa erede dei suoi stati. Peraltro i diritti di MariaTeresa furono contestati; e la guerra per la successione d'Austria si svolse in parte sul territorio belga. Per la vittoria ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d'Aquitania (morto nel 1030) casanatense). A Milano, sotto MariaTeresa, sorge una nuova biblioteca scientifica, la Braidense (1770). Fuori d'Italia il fatto più notevole ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Austria, la prima Corte dei conti fu creata con ordinanza imperiale del 21 novembre 1866 per trasformazione della Camera dei conti istituita da MariaTeresa . 664-75 e 727-36; P. Rajna, Le Corti d'amore, Milano 1890; V. Crescini, Per gli studi romanzi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Francesco Stefano di Lorena aveva sposato da poco MariaTeresa, figlia dell'imperatore Carlo VI e, in forza della prammatica sanzione, suo erede. Si era cioè costituito un legame con la casa d'Austria a tutto danno dell'indipendenza del granducato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, MariaTeresa dispose che fosse vietato l'ingresso del bestiame nei pascoli Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] un'altra giornaliera da Bonifacio a S. Teresa di Gallura, a Maddalena e Terranova. Metello vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che da con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...