. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Il principale è il Codice araldico, istituito da MariaTeresa insieme col Tribunale araldico, mediante dispaccio del 7 durò fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di governo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Menelik o altri conî d'argento. I prismi di sale, usati come moneta divisionaria del tallero di MariaTeresa, sono in uso anche alle norme da essa stabilite, ciò che fece anche l'Austria per le sole monete di oro. Con qualche modificazione suggerita ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] il Brasile a Milano (3 a 0) e l'Austria a Genova (2 a 1). ha pareggiato con la d. m.), Bellani-Pericoli (d. f.), Pericoli-Fachini (misto); nel 1959, Pietrangeli (s. m.), Lazzarino (s. f.), Pietrangeli-Sirola (d. m.), Migliori-MariaTeresa Riedl (d ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a beneficio della Catalogna. Sotto la casa d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità che nei Cants d'amor e Cants de mort, dedicati a Teresa Bou, e nei ; Corona de espines, 1882; Gent de mar, 1887). L'atmosfera si andava facendo sempre ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] da lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a MariaTeresa la Slesia come pegno per le aspirazioni prussiane riuscite vane di favorire gl'insorti belgi contro l'Austria, e antirusso d'intesa con la Turchia; poi filoaustriaco, sia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] decadimento di Venezia, i provvedimenti di Carlo VI e di MariaTeresa portarono a un aumento notevole del centro; nel 1788 venne essere una "repubblica" vassalla, protetta da casa d'Austria, rifiutò ogni commistione con le genti straniere, ogni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e il castelletto del Belvedere (v. più oltre). Al tempo di MariaTeresa, dopo il 1770, il Hrad prese l'aspetto che ha ora. Austria. Il risultato di questo incontro fu il trattato economico fra l'Austria e la Cecoslovacchia, conehiuso verso la fine d ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] e intelligente attrice e ballerina da lui amata, Teresa Angiolini Fogliazzi, moglie del ballerino Gaspare Angiolini) di in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con l'arciduchessa Maria Beatrice d'Este. Scrisse l'Ascanio in Alba ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] . L'esempio, come s'è visto, fu dato da MariaTeresa, che nel ricordato Haus-Hof-und Staatsarchiv riunì quasi tutti gli relativo alla cessione della Venezia, sebbene, d'altro canto, le tergiversazioni dell'Austria, che non cessarono neppure dopo la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13″ di Pavia fu quello di MariaTeresa e quello del dominio francese; sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...