Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fu resa pubblica per decreto di MariaTeresa, e formò il nucleo dell' sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 1543 aveva sposato in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza navale turca contemporaneo di Luis de Granada, di Teresa di Gesù, di Luis de León, ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati ed erede MariaTeresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] l'op.1, n. 5). È una composizione in tre tempi, formata d'un Andante per archi soli, di un Allegro e di un Finale per archi Eszterháza una seconda Versailles. L'anno seguente l'imperatrice MariaTeresa vi andò a passare alcuni giorni e in quell' ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] era da considerarsi come la porta ai dominî di casa d'Austria". L'umanesimo si diffuse con varia fortuna nelle valli ed nella sua funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato MariaTeresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] un contributo di 25 sterline. La compagnia non ha il carattere d'una società commerciale: i tentativi di esercitare il commercio in forma e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di MariaTeresa e Giuseppe II e della Prussia di Federico II; ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] le colline circostanti. Anche il Parco Teresa (Theresienhain), nell'interno della nuova alla scuola di Reims, di Maria ed Elisabetta nella Visitazione (Elisabetta 100 anni le contese con la casa d'Austria per certi possedimenti del vescovado nella ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] non avrebbe visto di mal occhio, secondando le avances della matrigna MariaTeresa presso Guglielmo II, che il suo primogenito, se non poteva essere imperatore d'Austria, divenisse almeno duca dell'Alsazia-Lorena.
Già come arciduca ereditario, F ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] cereali (mais), a tabacco e a vigneti (pregiati il vino marzemino d'Isera e il moscato); gelsi, viti e alberi da frutto ( dell'Austria che nel 1564 l'aggregò al Tirolo. In seguito Rovereto divenne sede di un capitanato circolare, e MariaTeresa ne ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] e dai finanzieri fiorentini. Applicato dapprima a singoli gruppi d'imposte di ogni specie e per singole provincie, il sistema Milano al tempo di MariaTeresa, in Boll. della Soc. Pavese di St. patria, 1910-11; E. Rota, L'Austria in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...