WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di artista e di studioso insieme, prima d'intraprendere il sospirato viaggio - come poté fare d'Europa. Partito nell'aprile del 1768 per un breve viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall'imperatrice MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] per designare come erede il principe francese, nipote di MariaTeresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV di Francia.
Il secolare conflitto tra casa di Francia e casa d'Austria sembrava finito a tutto beneficio della prima, che s ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] , dove i corsi d'acqua si allargano tendendo Austria un Banato ormai deserto. Cominciarono però ad afluirvi i coloni; 40.000 Tedeschi lavorarono al prosciugamento delle paludi; nel 1740 giunse un altro forte contingente di Serbi. Sotto MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] truppe straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine della a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani (31 sposare il re Luigi XIV con MariaTeresa, figlia maggiore del re Filippo ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] d'animo superiore alla fortuna. È suo precipuo merito se le trattative, aperte dalla Francia nel 1746 per staccare il regno di Sardegna dall'alleanza con MariaTeresa in tal veste negoziò un trattato con l'Austria, in base al quale fu stabilita piena ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] erano scesi in Italia, all'inizio della guerra di successione d'Austria. Rientrato in Francia, ebbe il governo dell'Alsazia e riluttanze manifestate pro-forma dall'imperatrice MariaTeresa. Tuttavia con la Spagna il d'A. rinnovò il patto di famiglia ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] e da MariaTeresa. Clemente XIII, con il breve Carissima in Christo filia del 19 agosto 1758, lo concesse all'imperatrice e ai suoi discendenti. Il regime dell'unione personale, nella cessata monarchia, fece sì che l'imperatore d'Austria portasse il ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] d'arte greca e romana, statue, busti, anfore, sarcofagi, i quali, raccolti e asportati poi, nel 1771, da Paolo Pozzo, per volere di MariaTeresa la pace di Aquisgrana del 1748, venne aggregata all'Austria e incorporata nell'ex-ducato di Mantova, di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di MariaTeresa, e di Barbara dei [...] di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle trattative diplomatiche abilmente iniziate . L'Austria permetteva la rinascita dello stato lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] la mano della nipote MariaTeresa, primogenita di Filippo IV Marie de Medicis (1610-1616) et sur celle d'Anne d'Autriche (1643-1650), ed. P. Bonnefon, Parigi 1910. Cfr. A. Baschet, Le roi (Louis XIII) chez la reine, Parigi 1864; Freer, Anne of Austria ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...