DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Adriatico la campagna del Murat contro l'Austria.
Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il suo D. negli anni successivi navigò più volte verso l'Africa. Nel 1843 gli fu affidato l'accompagnamento della principessa MariaTeresa, ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] 1789 pubblicò una raccolta di poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanuele duca d’Aosta e MariaTeresa arciduchessa d’Austria (Torino, Stamperia reale).
Il 20 dicembre 1792 fu chiamato a far parte della Patria Società letteraria ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] 1918.
La città moderna
Sotto i regni di MariaTeresa e di Giuseppe II (seconda metà del .
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
MariaTeresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] e superiore in Prussia, Sassonia e Austria. In questi paesi il B. apprezzò Antologia, 1º giugno 1895, pp. 540-46; G. Boni, Studi danteschi in America, in Riv. d'Italia, giugno 1898, pp. 296-316; V. Cian, Il Piemonte e l'America, in Il Fronte ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] la guerra di Successione austriaca, a MariaTeresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice MariaTeresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , da cui proviene la Parola, spesso situato nel posto d’onore dietro l’altare in sostituzione della pala. Va tuttavia il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di MariaTeresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] la potenza asburgica andò progressivamente ridimensionandosi.
Con MariaTeresa, Giuseppe II e poi Leopoldo II l , dopo il Congresso di Vienna, Francesco I come imperatore d'Austria.
Dalla restaurazione alla dissoluzione
Dopo la caduta di Napoleone e ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] verso il Ticino.
Guerra di successione d'austria (1740-48)
La g. di s. austriaca fu determinata dalla morte dell'imperatore Carlo VI (1740) e dall'ascesa sul trono asburgico della figlia MariaTeresa, in virtù della Prammatica Sanzione del ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Barletta 1675 - Bologna 1751). Entrato nell'ordine dei cavalieri di Malta, nel 1697 passò al servizio di Carlo II di Spagna e quindi di Filippo V, che lo mandò in Italia a presidiare Orbetello. [...] Passato alle dipendenze di casa d'Austria, partecipò, sotto il principe Eugenio, alla battaglia di Petervaradino (1716), ottenendo formidabili fortificazioni intorno a Belgrado, e la rese quasi inespugnabile; MariaTeresa lo promosse feldmaresciallo. ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...