Terza figlia (Torino 1803 - Praga 1884) di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Teresa di Modena. Sposò (1831) l'arciduca Ferdinando, poi Ferdinando I imperatore d'Austria. ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] ebbe secolare governo femminile con MariaTeresa (1731-1790), succeduta al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldo d'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790-1829) la quale portò in casa d'Austria l'eredità dei Cybo e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] scoppiò la guerra per la successione d'Austria la situazione iniziale si presentò più complessa. Non avendo mai aderito alla Prammatica Sanzione, con la quale Carlo VI aveva dichiarata sua erede MariaTeresa, il regno di Sardegna era legalmente ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] d'Europa, in seguito (sec. XVIII) il suo grande sviluppo è dovuto principalmente agli emigrati francesi. Nel Settecento l'industria serica prende pure piede nell'impero austro-ungarico, per opera specialmente di Genovesi e di Piemontesi: MariaTeresa ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , tornarono a congiurare: offrirono la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non si arresero secondo, si partecipò alla guerra contro la successione di MariaTeresa, per cui una squadra inglese, minacciando di bombardare ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] si mantenesse fresca sotto il folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna Romana, e talvolta di Austria è una forte attività nell'architettura dopo le guerre turche (Carlo VI, 1711-40, MariaTeresa 1740 ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] trent'anni, e porsi sotto la protezione dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento di Ugone VI, estintasi strada Carolina era divenuta effettivamente il porto dell'Ungheria. MariaTeresa proclamava il 14 febbraio 1776 l'annessione di Fiume ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] grandezza d'animo. Col matrimonio di Maria Luisa con Napoleone, affrontò coraggiosamente l'impopolarità, ma assicurò all'Austria l'intelligenza austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni di MariaTeresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, di MariaTeresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce un nodo, la croce. Ne è gran maestro S. M. il re d'Italia. Col r. decr. del 28 gennaio 1869 veniva stabilito che il ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] fosse accolto al seguito dell'imperatrice Maria figlia di Carlo V e sposa di Massimiliano II d'Austria già nell'anno 1579. Ciò che partecipava profondamente del misticismo dei suoi compatrioti S. Teresa, S. Giovanni della Croce e di tanti scrittori ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...