MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] le scene) pare fossero date anche a Schönbrunn per MariaTeresa. Come Goldoni, Goethe ragazzo si deliziò del teatro di nella Svizzera, il teatrino del Museo d'arte decorativa in Zurigo; in Austria, le figurazioni plastiche del viennese Teschner ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] riforme furono la Prussia con Federico il Grande, l'Austria con MariaTeresa e Giuseppe II, la Spagna con Carlo III e hanno varî punti di contatto con quelle straniere, specie nei problemi d'indole generale, come i rapporti fra Stato e Chiesa, e ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] d'un commissario generale, e dopo il rinnovo della costituzione con il cosiddetto "rinnovato ordinamento di terra" del 1628 furono fortemente mutilati i privilegi degli stati.
Soltanto le riforme centralistiche e assolutistiche di MariaTeresa ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] , iniziata sotto MariaTeresa e sotto Giuseppe II: nel 1817 fu bensì convocata la dieta, che l'Austria aveva creato nel sue ripercussioni in quella regione che fu messa in stato d'assedio (24 febbraio 1864). Dopo il ministero centralista ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] MariaTeresa) venivano ceduti all'infante Don Filippo di Borbone, figlio del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, con la clausola del regresso all'Austria lui Parma meritò di esser detta l'Atene d'Italia.
A Filippo, morto ad Alessandria il ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di del governo riparatore di MariaTeresa restano le istruzioni del 1771 seguì poco dopo quello creato dall'Austria nelle provincie del Lombardo-Veneto già ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] Antonietta di Austria. Il suo avvento al trono nel 1774 fu accompagnato dalle più rosee previsioni. Il suo era compiuta.
Luigi XVI ebbe quattro figli: MariaTeresa Carlotta, nata nel 1778, che sposò il duca d'Angoulême; Luigi, il primo delfino, nato ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] esistenti. Severissima fu l'azione di MariaTeresa, la quale non trascurò nessun mezzo la riforma scolastica in Austria-Ungheria mise di nuovo in influenza dottrinale e filosofica si attenua, mentre d'altra parte si organizza la Chiesa unitaria ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] segnato da un brusco cambiamento di direzione nei due corsi d'acqua che disegnano l'asse della regione, orientata da O via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la Germania (Monaco) nelle circoscrizioni di MariaTeresa (1788) rimanevano ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] tenore del Pactum (v. austria) le figlie del primogenito Giuseppe delle figlie di Carlo VI, MariaTeresa. La prammatica sanzione fu approvata Vienna, dopo la guerra di successione polacca. E d'altronde, nonostante i riconoscimenti, alla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...