GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria brusca volle sentirlo" (ibid., c. 561r). Per volontà di MariaTeresa, e forse perché l'ambiente della corte non era così favorevole ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] li serenissimi Duca di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, La nobiltà di di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a MariaTeresa Binaghi Olivari, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] riconosciuto dalla Repubblica di Venezia nel 1773 e dall’Impero d’Austria nel 1829.
Il M. compì i primi studi a riparare a Bologna, ospite dei coniugi G. Gozzadini e MariaTeresa Serego, due nobili di fede liberale che soccorsero molti ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] breve: l’incidente diplomatico con Mariad’Ungheria, che, di passaggio nella del figlio Ferdinando con MaríaTeresa Fajardo Toledo Portugal, II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - R. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Austria costrinse talvolta l'A. a muoversi con difficoltà tra i contrastanti interessi dei due stati. I rapporti più stretti dell'A. con il re di Sardegna provocarono però ben presto una viva diffidenza da parte dell'imperatrice MariaTeresa 199; D. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Luigi XVI, MariaTeresa Carlotta, firmate con 'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 ( ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] nozze dell’elettore con Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia, una cantante bolognese di nome Anna Maria Torri entrò al anno dopo, in ottobre, Carlo Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] Asburgo siede una donna, MariaTeresa: iniziano le due ‘guerre del 1738 in occasione di un avvicinamento tra Austria e Francia che sembra danneggiare la Prussia. il medesimo contenuto, sicché a metà ottobre, d’accordo con il re, Voltaire ripubblica a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , Anna d'Austria. Nel febbraio d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e vecchia fiamma del re, e con A. de Gramont conte de Guiche, legato sentimentalmente a Enrichetta, in un intrigo contro la favorita. Si cercò di far pervenire alla regina MariaTeresa ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] fu consigliere segreto dell’Austria superiore e portavoce imperiale ) e dalla moglie MariaTeresa (Teresina) Thun-Castelfondo Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; La ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...